gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » L'AQUILA, NUOVA SEDE PER L'INGV
Pubblicato il 22/06/2013 00:12

L'Aquila, nuova sede per l'Ingv

chiodi, l'aquila, sede, ingv

Chiodi: la sua presenza e' utile anche per il resto del territorio nazionale. La video intervista

"Dopo aver scoperto che il territorio aquilano e' uno dei piu' esposti al rischio sismico e per decenni non e' mai stato adeguato in tal senso, mi riferisco alle tipologie di costruzione ed ai luoghi in cui si e' edificato, il fatto che l'INGV ritenga che L'Aquila debba avere un'attenzione particolare per lo studio della microzonazione sismica, e debba essere sede di indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosita' nelle aree colpite dal terremoto del 2009, e' utile anche per il resto del territorio nazionale". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Gianni Chiodi in apertura dei lavori del convegno: 'Progetto Abruzzo dell'INGV' , svoltosi a L'Aquila nella nuova sede dell'Istituto di Geofisca e Vulcanologia in via dell'Arcivescovado, dietro Piazza Duomo. Il Progetto, frutto di un Accordo di Programma tra MIUR e Regione Abruzzo, approvato e finanziato nel 2011, sperimentazione pilota della durata di 3 anni, e' stato avviato nel 2012. Vede coinvolti 25 ricercatori: 10 gia' occupati da anni e 15 neo assunti che si dedicheranno alle indagini, al geomagnetismo e alla fisica dell'atmosfera. Si faranno varie attivita' : seminari per la popolazione, incontri tecnici e workshop internazionali. Il progetto intende porsi come punto di riferimento per cittadini ed istituzioni e, grazie al supporto del Miur, della Regione, di altri enti, creare le basi per un "laboratorio permanente", per un centro di eccellenza internazionale. " Si tratta di un'iniziativa di alto valore scientifico a breve e medio termine, che rafforza le prospettive aquilane e regionali - ha proseguito il Presidente - che associo ad un'altra grande iniziativa, quella rappresentata dal Gran Sasso Science Institute, investimenti a medio e lungo termine - ha sottolineato - sulla ricerca e la conoscenza che assicurano risultati di eccellenza alla comunita'". Chiodi ha poi sottolineato l'alta capacita' scientifica dell'INGV riconosciuta in tutto il mondo. "Puntare sulla ricerca scientifica - ha proseguito - rafforza il rango, le prospettive, l'attenzione sul nostro territorio e assicura il progresso economico e sociale. Diventiamo sempre di piu' una societa' post industriale ove solo la conoscenza e l'alta specializzaione possono cenfermarci prosperita' economica nel futuro".

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2