gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » LA GIUNTA D'ABRUZZO IN TRENO AD ALTA QUOTA
Pubblicato il 03/08/2014 18:06

La Giunta d'Abruzzo in treno ad alta quota

abruzzo, sulmona, d'alfonso, treno, giunta d'abruzzo

 Solo autorita' della Regione Abruzzo, tra cui Governatore Luciano D'Alfonso e Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe di Pangrazio, oltre a sindaci, sulle carrozze d'epoca del Treno Storico della Ferrovia del Parco tra Sulmona e Roccaraso/Castel di Sangro, organizzato dall'Ente parco Nazionale della Majella e inaugurato all'esercizio turistico lo scorso 17 maggio dalla Fondazione Fs Italiane, come una delle quattro linee storiche che, a livello nazionale, rappresentano un vero e proprio museo dinamico della storia e dell'esercizio ferroviario. Sui binari 'senza tempo' che partono da Sulmona (citta' di Ovidio) oggi 3 agosto l'iniziativa dell'esecutivo regionale abruzzese 'Giunta in treno'. Nella composizione odierna del treno anche una prestigiosa carrozza di tipo 'salone' con velluti, legno e tanto fascino retro': soste nelle stazioni intermedie di Campo di Giove, Palena e Roccaraso, prima di terminare il viaggio a Castel di Sangro. "In Abruzzo le ferrovie sono capaci di promettere e realizzare velocita' e realizzare bellezze che sono gli ingredienti che consentono attrattiva turistica, economica e produttiva. Noi vogliamo unirci in matrimonio con le ferrovie perche' sappiamo che grandi parte del futuro della regione dipendera' dal turismo e dalla qualita' dei servizi e dalla qualita' delle ferrovie dello stato" ha detto il presidente dell'Esecutivo abruzzese. "Questa bella iniziativa di oggi - ha proseguito D'Alfonso - cuce le bellezze dei centri storici del nostro territorio con la straordinaria comodita' dello spostamento con il ferro e sul ferro. Nel '900 il ferro non era di moda, nell'800 era una conquista; adesso nel ventunesimo secolo il ferro continua ad essere una bandiera inseguita di modernizzazione. Durante il 'viaggio', al Governatore e' stato presentato un documento per sottolineare gli indirizzi programmatici delle aree interne: dalle potenzialita' turistiche e agli strumenti di programmazione anche finanziare. Proposto, in particolare, di creare un'unica governance regionale per le tematiche del turismo e lo snellimento delle procedure connesse. "Un proficuo incontro - ha detto la presidente della Dmc Cuore dell'Appennino - che ci conferma un futuro di sviluppo turistico territoriale. Anche legato alla modernizzazione della viabilita', allo sblocco dei Fas e alla centralita' del sistema Dmc". Il 'viaggio' poi, nella sua fermata a Campo di Giove, e' stato caratterizzato da una protesta: all'arrivo del treno in stazione tessere elettorali sventolate in aria, con la minaccia di riconsegna, in caso di soppressione della guardia medica del paese. Il presidente D'Alfonso, dopo aver confermato la proroga del servizio per tutto agosto, ha annunciato che il 20 agosto tornera' a Campo di Giove, con l'intera giunta regionale, per affrontare e risolvere definitivamente il problema. Durante il tragitto anche il colloquio con il direttore generale Fondazione FS, Luigi Cantamessa. "Abbiamo chiesto alla Regione Abruzzo - ha detto quest'ultimo - di aiutarci a rendere economicamente sostenibile questa bella iniziativa della Ferrovia del Parco, aiutandoci a finanziare corse ad eventi con questi treni storici.


© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1