Pubblicato il 07/06/2013 10:10
Le sinergie tra Pescara e San Giovanni Teatino all'Eire di Milano
Girolimetti (Ance): "La forza di questo progetto e' che vogliamo trasformarlo veramente in una realizzazione concreta"
Diverse formule per riqualificare le citta', diversi metodi per attrarre gli investitori privati. Un unico obiettivo: aggirare il momento di crisi, riqualificando in modo sostenibile gli spazi urbani e coinvolgendo in progetti sostenibili anche i privati. Su questo si sono confrontati oggi diversi Comuni italiani a Milano, nel corso del convegno "Gli strumenti di pianificazione di nuova generazione: fra sostegno allo sviluppo economico e tutela ambientale", organizzato dalla Fondazione Patrimonio Comune nell'ambito di Eire 2013.
Ci sono i casi di sinergia virtuosa fra due Comuni: come tra Pescara e San Giovanni Teatino, che insieme hanno avviato un processo di riqualificazione di un'ampia porzione di territorio, denominata Fontanelle-Sambuceto, e posta a cavallo tra i due centri. "La nostra collaborazione, nata in modo casuale, si e' sviluppata partendo dalla consapevolezza che abbiamo problemi comuni e che dobbiamo trasformare il vicino aeroporto di Pescara da un vincolo ad un'occasione di sviluppo", ha sottolineato Marcello Antonelli, assessore all'Urbanistica del Comune pescarese. Questo percorso e' stato condiviso e sostenuto da tutti gli operatori di settore, che hanno costituito un vero e proprio gruppo di supporto. "Il nostro ruolo e' quello di fare marketing al piano", ha spiegato Giuseppe Girolimetti di Ance Pescara. "La forza di questo progetto e' che vogliamo trasformarlo veramente in una realizzazione concreta".
© Riproduzione riservata
Condividi: