Il senatore Pdl Paolo Tancredi, relatore delC, spiega che "si tratta di un momento fondamentale per il nostro Paese, specie per le aspettative che, in questa Legge, ripongono Regioni e Comuni, costretti a governare una crisi sempre piu' complicata". "Quello degli enti locali e' il nodo principale che questa legge dovra' affrontare, e anche se il passaggio a Palazzo Madama non stravolgera' l'impianto della Camera - osserva Tancredi - dobbiamo cercare di dare una risposta concreta ai 'locals', una risposta che valutiamo debba essere molto vicina al miliardo di euro".
Si tratta dunque di trovare un miliardo di euro per dare ossigeno a Regioni e Comuni, cosi' come hanno chiesto, in una lettera inviata a tutti i senatori il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani e quello dell'Anci, Graziano Delrio, chiedendo di trovare una soluzione su sanita' e trasporti a rischio per le Regioni e per il "pasticcio dell'Imu" e il taglio dei trasferimenti ai Comuni. Sul tavolo della discussione, pero', spiega Tancredi, "non ci sono solo i sacrosanti interessi di Regioni e Comuni, ma anche la tobin tax sulle negoziazioni di azioni etc, il capitolo Scuola e quello della Sicurezza, dobbiamo dare una risposta a tutti cercando, per quanto possibile, di lavorare sul patto di stabilita' fino a trovare la necessaria copertura economica". Settimana importante, quella che si e' aperta, per le attivita' del Senato, visto che oltre alla legge di Stabilita' approdano a Palazzo Madama sei decreti da convertire in legge: "Dovremo affrontare il tema dei costi della politica, della ricerca e dell'innovazione, dello Stretto di Messina, del Tfr degli statali - continua Tancredi - e due temi importanti anche per l'Abruzzo: il riordino delle Province e il pagamento dei tributi post terremoto".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: