Il progetto Ombrina e' sottoposto a un iter autorizzativo "complesso e coerente con le disposizioni di legge. Medoilgas ha chiesto di essere audita dalla Commissione Ambiente della Camera per fornire dati e informazioni su progetto, standard di sicurezza, tutele ambientali e ricadute occupazionali": lo afferma, in una nota, l'amministratore delegato di Medoilgas Italia, Sergio Morandi, dicendosi stupito delle dichiarazioni del presidente della Commissione Ambiente, Ermete Realacci, che avrebbe dichiarato "penso che non ci sia nessuna chance per il progetto Ombrina". "Ci saremmo aspettati che Realacci consentisse a Medoilgas di essere audita e si fosse fatto garante delle norme e procedure che regolano un settore strategico per il Paese quale quello dell'esplorazione e della produzione di idrocarburi, pretendendo il rispetto dei requisiti ambientali, ma riconoscendo le esigenze e la piena legittimita' dell'attivita' imprenditoriale". "Continueremo ad agire nel rispetto delle regole dello Stato italiano - prosegue Morandi - e nella consapevolezza che il progetto Ombrina e' sicuro e sostenibile e in grado di attirare rilevanti investimenti esteri, sviluppo e occupazione. Il progetto Ombrina, nel piu' rigoroso rispetto di tutti i requisiti di sicurezza e tutela ambientale, consentirebbe di rilanciare l'economia del territorio attraverso investimenti per oltre 300 milioni di euro, centinaia di nuovi posti di lavoro e nuovo gettito fiscale per circa un miliardo di euro".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: