Nel corso dell'incontro sulle linee guida delle Politiche sociali integrate con quelle sanitarie, l'assessore alla Sanita' Paolucci ha invece spiegato che "il rigido e corposo piano di rientro ha bloccato questo processo, soprattutto per la sostenibilita' economica. Ora i dati in nostro possesso parlano di scostamenti positivi e con questi andremo al tavolo di novembre, quindi siamo prossimi all'uscita dal commissariamento, anche grazie alle notizie sui Lea, sui quali potremmo aver raggiunto i 160 punti". Paolucci ha anche aggiunto che il "rispetto dei Lea e le coperture dei nuovo setting assistenziali previsti ci portano a dire che il tetto della sanita' salira' da 100 a 120 milioni ma sono inclusi i ticket assistenziali". Per l'assessore ligure Rambaudi "l'integrazione e' la scommessa di questo momento. Abbiamo segmentato le persone ma le persone non possiamo dividerle chirurgicamente. Bisogna costruire progetti individuali" ."L'appropriatezza, oltre alla virtuosita' della spesa si raggiunge anche grazie all'efficiente organizzazione della presa in carico della persona", ha spiegato Teresa Marzocchi. "L'integrazione socio-sanitaria e' magica ma rischiosa da coniugare perché se si mettono al centro le persone si deve offrire l'integrazione di tutte le proposte di servizio".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: