La Provincia di Pescara organizza il "Quarto Coordination Meeting and Steering Committee" del Progetto ADRIMOB - Sustainable coast MOBility in the ADRIatic area. Giovedì 28 febbraio e venerdi' primo marzo - a partire dalle ore 10 presso Sala Figlia di Jorio - i rappresentanti delle principali realta' portuali e turistiche dell'area Adriatico-Ionica si danno appuntamento a Pescara per questo quarto meeting di progetto, grazie al quale saranno poste le basi per favorire lo sviluppo di un sistema di trasporto sostenibile lungo e tra le coste dell'Adriatico e per agevolare il movimento di un numero sempre crescente di persone che viaggiano per differenti motivi: lavoro, turismo, affari.
Il Progetto ADRIMOB dovra' anche facilitare, secondo la strategia dell'UE, i legami economici, turistici e culturali in tutta l'area Adriatico-Ionica, destinata a diventare una delle piu' importanti Macroregioni Europee. Oltre alla Provincia di Pescara, sono partner beneficiari del progetto: per l'Italia la Provincia di Ravenna (capofila), le Province di Brindisi, Pesaro e Urbino, Rimini e Venezia, il Comune di Cesenatico, l'Autorita' Portuale di Bari Levante; per la Slovenia il Ministero dei Trasporti; per la Croazia il Comune di Rovigno, il Comune di Rab; Intermodal Transport Cluster- KIP; per il Montenegro: l'Autorita' Portuale di Bar; per l'Albania: la Municipalita' di Durazzo; per la Grecia: l'Unita' Regionale di Thesprotia Regione Epiro (Igoumenitsa).
Nel corso del meeting la Provincia di Pescara presentera' il "Piano Strategico della mobilita' multimodale in area adriatica" che mira al miglioramento e rafforzamento dei trasporti marittimi interconnessi a terra con mezzi di trasporto alternativi all'auto quali biciclette, bus, treni e aerei, a favore dei passeggeri marittimi dell'area adriatica. Il piano strategico e' stato coordinato dalla Provincia di Pescara e rappresenta il risultato del lavoro di cooperazione di tutto il partenariato
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: