C'è tempo fino al prossimo 31 ottobre per presentare le domande di iscrizione al "Registro pubblico dei rappresentanti di interessi particolari", istituito presso il Consiglio regionale e introdotto dalla legge 61 del 2010 che amplia la disciplina della trasparenza dell'attività politica. Tutte le informazioni e la relativa modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Consiglio, all'indirizzo http://www.consiglio.regione.abruzzo.it/contenuti/registro-pubblico-interessi-particolari. "La norma - spiega il Presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano - ha ampliato ulteriormente i principi di trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, offrendo la possibilità ai gruppi socio-economici organizzati, di partecipare ai processi formativi di norme e atti amministrativi. I portatori di interessi particolari, per cogliere questa opportunità di colloquiare direttamente con i loro rappresentanti, interagire con gli uffici e conoscere le motivazioni che incidono nelle decisioni prese dall'Istituzione, devono iscriversi al Registro, avvalendosi di un percorso semplificato". Sul sito sono pubblicate anche le modalità di iscrizione per quelle categorie di soggetti per i quali è previsto l'accreditamento automatico
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: