gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » SENOLOGIA,CERTIFICAZIONE QUALITA' EUSOMA AD ASL LANCIAN
Pubblicato il 03/03/2015 18:06

Senologia,certificazione qualita' Eusoma ad Asl Lancian

asl

Certificato n. 1017: e' questo il numero attribuito al Breast Centre della Asl Lanciano Vasto Chieti, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dalla Commissione per la Certificazione Eusoma per il percorso senologico, che vede in primo piano il Centro diretto da Ettore Cianchetti. Il documento, che reca la data del 25 febbraio, e' giunto ieri alla Direzione Aziendale e certifica l'aderenza agli standard fissati dall'European Society of Breast Cancer Specialist dell'offerta assistenziale garantita dalla Asl alle donne malate di tumore al seno. Il bollino blu di qualita' attribuito all'intero percorso, strutturato con l'apporto di molte unita' operative degli ospedali di Ortona, Chieti, Lanciano e Vasto ha una validita' di tre anni, al termine dei quali procedure e strutture saranno sottoposte nuovamente a verifica. La certificazione e' stata attribuita a conclusione di una lunga istruttoria, durante la quale sono finiti sotto la lente della Commissione volumi di attivita', professionisti, processi e tutte le figure coinvolte nell'assistenza alle pazienti: oncologo, radiologo, anatomopatologo, chirurgo, radioterapista, case manager, infermieri. E' stata verificata l'aderenza a precisi standard di qualita' dell'attivita' di ciascuno, al fine di misurare con l'utilizzo di una serie di indicatori, la qualita' espressa dal percorso strutturato per la presa in carico delle donne con diagnosi di tumore al seno. Nello specifico, sono stati presi in esame la gestione della fase chirurgica, la diagnostica, l'istologia, la fisioterapia, il follow up, la formazione degli operatori, le informazioni date alle pazienti. La Certificazione Eusoma, dunque, riconosce il percorso senologico, che fa capo all'ospedale di Ortona, come Breast Centre, in linea con la normativa europea che a partire dal 2016 impone di trattare i tumori del seno esclusivamente in strutture che abbiano acquisito l'European Cancer Care Certification. La finalita' e' concentrare i casi in pochi centri altamente specializzati, in modo che le esperienze non vengano disperse e il personale possa acquisire competenze prodotte da volumi elevati di prestazioni.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1