"La soluzione per risolvere l' abbattimento delle barriere architettoniche negli studi medici e' un censimento che permetta di individuare a livello regionale la dimensione effettiva del problema, ovvero quanti studi di medicina generale hanno il limite delle barriere architettoniche, in quali luoghi sono situati, se l'adeguamento puo' essere risolto in un tempo breve e con un impegno limitato di risorse finanziarie". Lo afferma il Commissario alla Sanita', Gianni Chiodi, dopo la riunione tra l'associazione Carrozzine determinate e gli Ordini e i sindacati della categoria.
"Pur non potendo essere presente all'incontro, perche' impegnato in Consiglio regionale - riferisce Chiodi - ho provveduto a seguire tramite i miei funzionari gli esiti della riunione e condivido le soluzioni individuate, vale a dire la decisione di approntare un censimento per dare dei numeri precisi al problema, la scelta di dedicare una giornata di sensibilizzazione e l'inserimento negli studi medici di cartelli con l'indicazione della priorita' per i pazienti disabili. Vorrei ribadire - continua Chiodi - che il nostro impegno e' quello di garantire il diritto alle cure di tutti i cittadini abruzzesi e in tutti i luoghi, soprattutto nelle zone montane".
"Mai le nostre azioni hanno avuto l'intento di discriminare i disabili. La nota inviata dalla struttura commissariale, oggi revocata - spiega Chiodi - nasceva dalla problematica espressa dagli ordini e dai sindacati dei medici, che hanno anche aperto una procedura di conciliazione davanti al Prefetto dell'Aquila. La questione era sorta dal fatto che molti studi medici sono stati costruiti prima del 1989, spesso sono situati in zone montane e in palazzi sottoposti a vincoli architettonici e la richiesta dell'adeguamento immediato avrebbe potuto portare i professionisti alla decisione di chiudere gli studi. Voglio inoltre ricordare - conclude Chiodi - che si tratta di un problema che coinvolge tutte le regioni e che siamo in attesa di indicazioni da parte del governo nazionale".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: