Il sindaco di Pizzoferrato, Palmerino Fagnilli, lancia l'allarme sugli usi civici. Il primo cittadino ha inviato una lettera al sottosegretario Giovanni Legnini, agli altri deputati e senatori abruzzesi e al presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi. "Inoltre - dice Fagnilli - invito tutti i sindaci a mobilitarsi, perche' ci ritroveremo presto di fronte a un problema di notevole entita'". Il problema e' che, a seguito dell'applicazione dell'articolo 10 del Decreto legislativo 23 del 14 marzo 2011 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale), tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, riguardanti i terreni e altri immobili gravati da uso civico, saranno abolite dal primo gennaio 2014. "Le esenzioni - spiega Fagnilli - sono attualmente utilizzate da Comuni, partecipate e associazioni o enti, che gestiscono proprieta' collettive e demani di uso civico, per il miglioramento e la sistemazione del patrimonio. Dall'inizio del prossimo anno - aggiunge - a seguito delle modifiche legislative apportate, gli atti, le ordinanze di legittimazione, di alienazione, classificazione e sembra di affrancazione, saranno tassati al 9% del valore dell'immobile, con un'imposta comunque non inferiore a mille euro. Questo vorra' dire che i cittadini saranno stangati. La soluzione? L'abrogazione dell'articolo 10 del Decreto legislativo: bisogna che tutti facciano pressioni in questo senso, anche perche' per lo Stato, queste, sarebbero in assoluto nuove entrate". "L'abrogazione - afferma Fagnilli nella lettera inviata agli onorevoli e alla Regione, chiamati a far fronte unico e a far pressioni a livello di governo centrale - si rende necessaria in quanto va nella direzione di agevolare i privati cittadini a regolarizzare gli immobili gravati da uso civico con la stipula degli atti di alienazione, legittimazione e affrancazione, anche in considerazione della crisi economica che le famiglie attraversano, nonche' della conflittualita' della norma con i fini istituzionali degli enti pubblici, ovvero con il fine di conservare integro e quantitativamente e qualitativamente migliorativo il patrimonio da trasmettere alle future generazioni di utenti di usi civici. La proposta di reintroduzione della vecchia norma 'Art. 2 della legge 692/1981 e art. 40 della legge 1766/1927" - esenzioni agevolazioni sugli atti transattivi di immobili gravati da uso civico - si ispira a criteri di equita' oltre che ad un riordino dell'intera materia'. L'Abruzzo - conclude Fagnilli nel documento - ha una superficie territoriale pari a circa 1.350.000,00 ettari, di cui il 35/40% e' interessato dalla materia di uso civico, nello specifico attiene nell'interesse di circa 400.000/450.000 abruzzesi"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: