In Abruzzo nel 2011 (ultimo anno disponibile a livello ufficiale) quasi un terzo dei morti in incidente stradale aveva meno di 30 anni: gli oltre 4mila incidenti registrati sul territorio regionale, infatti, hanno causato 83 vittime, 23 delle quali erano under 30. In media, nella regione, muoiono due giovani al mese a causa degli incidenti stradali. Per quanto riguarda Pescara, nell'ultimo anno sulle strade provinciali si sono registrati 1.167 incidenti nei quali hanno perso la vita 19 persone, 2 al di sotto dei 30 anni.
Nelle lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno domani all'Ipsias Di Marzio Michetti di Pescara - nell'ambito di una campagna nazionale curata dell'Ania - i ragazzi pescaresi saranno sensibilizzati proprio sul dramma degli incidenti stradali. Al mattino gli studenti della scuola selezionata troveranno ad accoglierli davanti al loro istituto il truck della Fondazione ANIA, equipaggiato con 4 simulatori di guida. Prima di cimentarsi nelle prove virtuali, gli alunni saranno coinvolti in una lezione teorica nella quale, grazie alla presenza di di personale della Polizia Stradale, psicologi ed esperti di sicurezza stradale.
Con esempi concreti verra' spiegato ai giovani come l'uso e l'abuso di alcol e sostanze stupefacenti contribuiscano ad avere una percezione alterata della realta' e del rischio. In aula verranno mostrati video di ricostruzioni di incidenti causati da chi stava guidando sotto l'effetto di alcol o droghe e testimonianze di vittime di incidenti stradali. Una parte importante della formazione, poi, verra' dedicata allo sviluppo di una corretta cultura assicurativa, con particolare riferimento a quelli che sono gli obblighi legali che impongono l'assicurazione per il veicolo, ma soprattutto alla sua funzione di tutela delle vittime di incidente stradale. Dalla teoria si passera' alla pratica, con gli studenti che potranno provare il simulatore di guida sicura della Fondazione ANIA. Divisi in gruppi, gli alunni seguiranno le istruzioni di un pilota professionista che consentira' loro di misurarsi nelle principali manovre di emergenza e di provare in simulazione gli effetti negativi della guida in stato psicofisico alterato.
Tutti gli studenti coinvolti nell'iniziativa avranno la possibilita' di accedere al percorso per neopatentati (www.neopatentati.it). Quelli che si iscriveranno e otterranno i migliori risultati, avranno la possibilita' di partecipare ad un corso di guida sicura gratuito offerto dalla Fondazione ANIA.
© Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento 31/01/2013 08:08
Ultimo aggiornamento 03/10/2014 21:09
Ultimo aggiornamento 03/09/2014 15:03
Ultimo aggiornamento 30/08/2014 08:08
Ultimo aggiornamento 29/08/2014 15:03
Ultimo aggiornamento 28/08/2014 12:12
"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 2
Condividi: