E' morto stamani, nella clinica Pierangeli di Pescara, Nevio Felicetti, storico esponente del Pci. Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 22 ottobre. Felicetti inizio' la sua attivita' politica negli anni '50 come assessore comunale a Pescara. Poi prosegui' con l'esperienza parlamentare nelle fila del Pci, prima alla Camera, dal 1976 al 1979, e poi al Senato, dal 1979 al 1987. La Camera ardente sara' allestita in Comune, nel capoluogo adriatico, a partire da domani pomeriggio. Negli anni della sua esperienza a Palazzo Madama era stato componente della Commissione Industria e Commercio, vicepresidente del Comitato paritetico bicamerale per l'indagine conoscitiva sull'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli dal 1977 al 1979, componente della Commissione parlamentare di vigilanza sul Cnen (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1976 al 1979 e membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilita' politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse (1980-1982).
La salma del senatore Nevio Felicetti sara' accolta in Comune dalle ore 10 di domani. Lo rende noto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "La camera ardente verra' allestita presso la sala consiliare dove alle 15 si terra' un'orazione funebre per l'addio al nostro stimato e amato concittadino", scrive Alessanrini i una nota.
In una successiva nota lo stesso Alessandrini ha poi precisato che "la salma del senatore Nevio Felicetti sara' accolta in Comune dalle ore 12,30 di domani. La camera ardente aprira' alle 13 alla cittadinanza presso la sala consiliare dove alle 15,30 si terra' un'orazione funebre per l'addio al nostro stimato e amato concittadino"
I messaggi di cordoglio
"Pescara piange la scomparsa di Nevio Felicetti, un grande vecchio della sinistra e una specie di padre spirituale per la grande famiglia politica del Partito Democratico". Cosi' il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, sulla scomparsa del senatore Nevio Felicetti: "Nonostante la soglia dei 90 anni raggiunta - aggiunge il primo cittadino - ha sempre dimostrato come la carta di identita' sia un optional visto che la freschezza delle sue idee e la passione con cui le esprimeva hanno sempre reso giovene il suo pensiero e le sue azioni. Un lungo percorso, il suo, nella politica: iniziato a Pescara come assessore comunale nella giunta di Vincenzo Chiola, erano gli anni '50 e poi proseguito con l'esperienza parlamentare nel Pci, prima alla Camera e poi al Senato per 3 legislature, dal 76 all'87. Ho conosciuto Felicetti quando e' iniziata la mia esperienza politca nel 2008 e manterro' sempre con lui un debito di riconoscenza per l'affetto, l'amicizia e i buoni consigli che non sono mai mancati in questi anni. Piango la scomparsa di una persona per bene, sempre con la schiena dirtta e con lo sguardo rivolto al futuro. All'adorata moglie Andreina e ai figli Pasquale e Massimo il nostro abbraccio commosso e riconoscente".
"Con il senatore Nevio Felicetti perdo un maestro, un pezzo di coscienza critica, uno sguardo acuto sulle mie azioni. Ma so anche che il dolore dell'assenza facilmente si trasforma in quello speciale sentimento di eterna presenza che diventa in tutto e per tutto una parola, un esempio, una riflessione a cui continuare ad ispirarsi e cimentarsi in forma attiva". E' uno dei passaggi della nota di cordoglio del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, scritta per la scomparsa dell'uomo politico pescarese. "Come quando - aggiunge D'Alfonso - durante la campagna elettorale per le elezioni al comune di Pescara mi sollevo' la questione delle periferie della citta' e, da Presidente della Regione, mi raccomando' un dialogo funzionante L'Aquila-Pescara".
"Ci lascia oggi Nevio Felicetti, persona perbene e politico di grande spessore umano, e' stato un importante punto di riferimento per noi giovani". Lo afferma Marco Rapino, candidato alla segreteria del Pd Abruzzo, vice segretario regionale vicario del partito. Un "Esempio di grande rigore morale, che lascera' il segno nella storia della sinistra abruzzese e del Partito Democratico di cui e' stato fondatore".
"Con Nevio Felicetti scompare l'autorevole testimone di una stagione di ricostruzione della nostra comunita' e di impegno politico totalizzante. Scompare un uomo che non ha mai smesso di credere con convinzione nella buona politica, e che anche per le nuove generazioni di dirigenti e militanti ha rappresentato un esempio costante di estrema lucidita' intellettuale, profonda passione politica e soprattutto grande amore e rispetto per le istituzioni e per la sua citta'". Lo afferma Francesca Ciafardini, segretaria provinciale del Partito democratico di Pescara. "Personalmente perdo anche un caro amico di famiglia, con il quale mio padre ha condiviso decenni di battaglie e passioni, e con il quale ricordo con affetto tanti momenti di festa, di svago, di spensieratezza fra le nostre famiglie: Nevio e' stato un punto fermo nella mia vita. Ai suoi famigliari - prosegue Ciafardini - va l'abbraccio mio personale e di tutto il Partito democratico di Pescara".
"La scomparsa del Senatore Nevio Felicetti ci addolora tantissimo. Era un amico e un tifoso del Trofeo Matteotti, ci e' stato sempre vicino nei momenti difficili. Se oggi la Classica di ciclismo pescarese continua a vivere lo dobbiamo anche a lui il quale ci ha spronato ad organizzare il Matteotti per non interrompere il messaggio di pace che la nostra corsa ha tramandato nei 70 anni di storia". Cosi' il Presidente dell'U.C.(unione ciclistica) "Fernando Perna", Renato Ricci, appresa la notizia della scomparsa del Senatore Nevio Felicetti, che era Socio Onorario del sodalizio pescarese. "All'adorata moglie Andreina e ai figli Pasquale e Massimo il nostro abbraccio commosso e riconoscente".
"Esprimo il piu' profondo cordoglio a nome mio e dell'Assemblea regionale abruzzese per la scomparsa del Senatore Nevio Felicetti. Egli e' stato un uomo delle istituzioni: prima al Comune di Pescara e poi Parlamentare, Felicetti ha sempre profuso il suo impegno politico nella difesa dei valori di una sinistra moderna e di governo, oltre a essere stato un punto di riferimento per tanti giovani. Ai familiari giungano le piu' sentite espressioni di condoglianze". Cosi' il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe di Pangrazio, nel messaggio per la morte del Senatore Nevio Felicetti.
"Con Nevio Felicetti se ne va una parte importante della buona politica pescarese e abruzzese di cui tutti possono andare fieri: chi e' stato comunista, ma anche chi non lo e' stato mai, perche' Nevio ha onorato le Istituzioni in cui fu eletto, dal Comune di Pescara al Senato della Repubblica". Lo afferma in una nota il deputato di Sel, Gianni Melilla. "Per tanti giovani che come me si avvicinarono negli anni 70 al PCI, - ha aggiunto - Nevio e' stato generoso nei consigli ad una educazione politica nel segno del rigore, dello studio, della militanza, della passione. Alla sua generazione, quella del dopoguerra che ha ricostruito una citta' come Pescara distrutta quasi completamente dalla terribile occupazione tedesca e dai bombardamenti americani, dobbiamo molto e non dobbiamo dimenticarlo mai. Nevio e' stato presente nella vita politica pescarese sino alla fine, a testimonianza di una passione autentica per il bene comune. Persone come lui possono essere prese ad esempio della vera politica, quella che profuma di pulito e di valori ideali. Alla sua Famiglia - ha concluso Melilla - va il mio abbraccio affettuoso e quello delle compagne e dei compagni di Sinistra Ecologia e Liberta'".
"Profondo dolore per la scomparsa di Nevio Felicetti personaggio del nostro tempo che aldila' delle appartenenze merita rispetto ed ammirazione. Con Nevio Felicetti ci lascia un galantuomo della politica. Seppe interpretare il suo essere profondo e convinto uomo di parte sempre nel rispetto di chi non condivideva le sue idee. Prezioso "servitore" del nostro Abruzzo. Ho avuto la fortuna della sua amicizia della quale sono stato e saro' per sempre onorato". E' il ricorso del sindacalista dell'Ugl, Geremia Mancini.
"Sono particolarmente colpita e profondamente addolorata per la scomparsa del senatore Nevio Felicetti. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di poter apprezzare le sue doti di uomo delle Istituzioni e la sua straordinaria passione per la politica intesa come servizio". Cosi' l'Onorevole Vittoria D'Incecco ricorda il senatore Nevio Felicetti, morto, questa mattina, a Pescara, all'eta' di 89 anni. "Un uomo sempre generoso nell'elargire consigli, un galantuomo, un signore d'altri tempi, sensibile e di un'onesta' assoluta - aggiunge la deputata - Con il senatore Felicetti, rappresentante di una generazione che ha vissuto la politica in una dimensione umana, sincera, schietta e rigorosa, se ne va un pezzo di storia della citta' di Pescara. Il suo impegno, la sua storia, i suoi valori, sono un patrimonio straordinario che deve essere trasmesso alle nuove generazioni. Sono vicina alla moglie Andreina e ai figli Massimo e Pasquale e rivolgo loro le mie piu' sentite condoglianze".
"Nevio Felicetti e' stato testimone prezioso di una generazione di ferro, capace di non perdere mai la sconfinata passione per l'impegno civile. Alla nostra generazione spetta il compito di mantenere viva la sua memoria, i suoi insegnamenti e soprattutto il suo esempio". Lo afferma Silvio Paolucci, segretario regionale del Partito democratico abruzzese. La straordinarieta' di Felicetti - prosegue Paolucci - e'¨ stata la sua capacita' di parlare con le generazioni successive, con chi si cimentava nella stessa sfida della politica. Non ha mai smesso di dare insegnamenti e consigli, di esprimere con decisione la sua opinione. Nevio Felicetti ci manchera'. Alla sua famiglia va il sincero cordoglio di tutto il Pd abruzzese".
"E'con infinita tristezza nel cuore che l'intera amministrazione provinciale saluta il caro Nevio Felicetti. Ad 89 anni, la maggior parte dei quali passati sempre in prima fila a lottare per la sua amatissima Pescara, si e' spento lasciandoci orfani di un padre politico di rara lucidita' e intelligenza". Cosi' il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, sulla scomparsa del sen. Nevio Felicetti. "La sua passione, il suo attivismo e il spirito di iniziativa resteranno sempre vivi nel nostro ricordo. Addio carissimo Nevio".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: