I risultati delle elezioni amministrative in Abruzzo cominciano necessariamente da Sulmona dove vanno al ballottaggio Giuseppe "Peppino" Ranalli e Luigi La Civita. In verità sarebbe dovuto andare Fulvio Di Benedetto, il candidato morto tragicamente a pochi giorni dal voto, ma il suo risultato (secondo in ordine di preferenze) ma ovviamente non potrà essere lui in corsa tra due settimane.
Peppino Ranalli ha preso il 30,4% con la lista civica ‘pronti per cambiare' mentre Luigi La Civita del Popolo delle Libertà è arrivato al 10,5%. Ma la grande sorpresa di questa elezione è stato il risultato di Fulvio Di Benedetto,che ha conquistato 25,7%. Enea Di Ianni e le sue due liste (Fratelli d'Italia e il Popolo di Sulmona) non va oltre l'11,1%. Alessandro Lucci ha raccolto il 7,8%. Il candidato sindaco del Movimento 5 stelle ottiene 526 voti (3,5%)
L'elenco completo dei sindaci eletti
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Scontro tra big vinto dal consigliere regionale del Partico Comunista, Antonio "Totò" Saia, già primo cittadino per oltre 20 anni del comune del pescarese. Battuto l'assessore provinciale Angelo D'Ottavio per 50 voti
Alba Adriatica
Ad Alba Adriatica (9.723 elettori) e' stata eletta sindaco Tonia Piccioni della lista civica vicina al Pdl "Movimento per Alba". Tonfo della lista di destra "Alba Dorata", debole risultato elettorale del M5S (i conteggi ufficiali sono ancora in corso).
Atri
Ad Atri (10.136 elettori) si conferma il primo cittadino uscente Gabriele Astolfi. Alto l'astensionismo. Affluenza in calo in tutti i comuni al voto con una media che oscilla fra il 3 e il 12 per cento rispetto al 2008.
Fallo
Eletto Alfredo Pierpaolo Salerno della Lista Civica ‘Allora Fallo' che ha ottenuto l'89,9% (71 voti). Luca Madonna con la Lista civica ‘Fallo Bene Comune' si è fermato al 10,1% (8 voti) aggiudicandosi 2 seggi.
Barete
Vince Leonardo Gattuso con la lista civica 'Baretiamo' che si è imposta con il 71,45% e 328 voti. La minoranza è costituita da due consiglieri di 'Rinascita e Trasparenza' capeggiata da Marino Cheli.
Pietranico
Francesco Del Biondo è il sindaco di Pietranico grazie ai 254 voti di "Uniti per rinascere" conil 69,2%. Battuto Paolo Filippo Nunzio Di Berardino con "insieme per Pietranico".
Turrivalignani
Luigi Canzano è eletto con 399 voti pari al 64,6% con la sua lista "progetto per Turri". Luca Smarrelli si ferma al 34,84% con "Avanti per Turri". Tre voti in totale per le liste "L'Alternativa" di Davide Arduini e "Sempre con Noi" di Marco D'Averio.
Pizzoferrato
Palmerino Fagnilli è il primo cittadino grazie ai 513 voti della lista civica "Diamoci una mano". Tony Ragnelli sarà capogruppo di minoranza con la lista "Uniti per Pizzoferrato".
Roccamorice
Alessandro D'Ascanio della lista "L'azione, libertà e progresso" è stato eletto con 378 voti pari al 63,3%. All'opposizione ci sarà Nicola Francesco Rosati di 'Impegno e concretezza' che si ferma al 36,1%. Tre voti in totale per le altre due liste "La nuova svolta" di Roberto Ricci e 'La novità' di Claudio Centofanti.
Nocciano
Lorenzo Mucci è il nuovo sindaco di Nocciano eletto con 658 voti (54,2%) lista "Partecipa al cambiamento". Cento voti in meno per l'uscente Marcello Luciano Giordano 555 voti (45,7%) con la lista civica "Patto per Nocciano"
Controguerra
Franco Carletta (Pd) e' il nuovo sindaco di Controguerra con oltre l'80 per cento delle preferenze espresse. Ingegnere di professione, Carletta ha surclassato l'avversario Piero Fioretti di area Pdl. Carletta era alla guida della lista civica "Insieme per Controguerra" mentre Fioretti della lista "Patto per Controguerra". Il neo sindaco ha totalizzato 1155 preferenze mentre il suo avversario 263. L'affluenza alle urne e' stata del 72,10 per cento contro l'86,60 del 2008.
Castellafiume
Plebiscito per Domenico Mariani che ha avuto il 100% dei voti (annullate 21 schede e bianche 18). La sua lista era l'unica a partecipare, l'affluenza è stata del 72,8%.
Frisa
Conferma per Rocco Di Battista con 643 voti (49,6%) con la lista "Frisa Unita". Alessandro Lanci si ferma al 28,1% con la lista "Frisa Cambia". Un posto in consiglio viene conquistato anche da Romano Mattioli con la lista civica "Le ali con Frisa" con il 22,1%
Pennadomo
Sindaco eletto Antonietta Passalacqua in Di Francesco 106 voti e 48,4% mentre Francesco Brignola si ferma al 41% con "Amicizia e Partecipazione". Nessun seggio per Domenico D'Angelo (23 voti) e Antonio D'Alimonte (nessun voto)
Villa Santa Maria
Pino Finamore è il nuovo sindaco con 514 voti ed il 61% del gradimento. nFrancescopaolo falconio ottiene 323 voti (38,5%)
Castilenti
Con 444 voti, Alberto Giuliani e' il nuovo sindaco di Castilenti. Ha totalizzato il 40,47 per cento dei voti, seguito dagli avversari candidati sindaci Giuseppe Di Michele con il 20,41 per cento (224), Graziano Appicciutoli con il 20,32 (223) e Terigio Perrone con il 18,77 (206). L'affluenza e' stata dell'85,22 per cento.
Civitella del Tronto
Cristina Di Pietro è il nuovo sindaco di Civitella del Tronto. Ha ottenuto circa 1200 preferenze (sono ancora in corso i conteggi ufficiali) superando di circa 300 voti l'avversario Luca D'Alessio che aveva preso il suo posto nella giunta comunale dopo che la stessa Di Pietro aveva rotto i rapporti con il sindaco, da oggi ex, Gaetano Luca Ronchi. La Di Pietro era a capo della lista "Cittadini in Comune". A Civitella, per la prima volta, erano scese in lizza cinque liste civiche. Le altre erano "Impegno Civico" (Luca D'Alessio), "Inversione Di Rotta" (Giuseppe Zunica), Coraggio e Responsabilita' (Stefano Tucci), Movimento 5 Stelle (Miriam Chiodi). Tonfo dei grillini che hanno conquistato una manciata di preferenze.
Notaresco
A Notaresco vince Diego Di Bonaventura con 1.931 voti, pari al 43,3% e conquista 7 seggi in Consiglio comunale. All'opposizione Nicola Sposetti della lista ‘Insieme'. La candidata Mariassunta Di Crescenzo del Movimento 5 Stelle ha ottenuto 378 voti (8,4%).
San Benedetto dei MArsi
Quirino D'Orazio della lista civica ‘Insieme si può' è stato eletto sindaco con 1.430 voti (54,6%). Ottiene 5 seggi in Consiglio comunale. Due seggi vanno alla lista ‘Per progredire insieme' di Paolo Di Cesare che si ferma a 1.187 voti (45,3%).
Torino di Sangro
Silvana Priori è stata eletta sindaco con 1.115 voti pari al 53,5% con la lista ‘Rinnovamento democratico' che ottiene 5 seggi. Lo sfidente Nicola D'Alterio si ferma al 46,4% con la lista ‘Siamo Torino'. In Consiglio avrà 2 seggi.
Pianella
Sandro Marinelli con 1.644 voti (31,3%) è il nuovo sindaco di Pianella della lista ‘Progetto Comune' che batte per meno 0,2 punti percentuali (8 voti) la lista ‘Pianella amica' di Gianni Filippone che si ferma al 31,1%. La lista di Alfonso Colliva (Pianella Unita) ha preso il 25,8% delle preferenze. Il Movimento 5 Stelle con il candidato sindaco Serena D'Incecco ottiene appena 611 voti, pari all'11,6%. In Consiglio comunale la maggioranza ha ottenuto 7 seggi, la minoranza si divide 3 seggi, di cui due vanno alla lista di Filippone e 1 a Colliva. Per la prima volta dopo tantissimo tempo non siederà in consiglio comunale Giorgio D'Ambrosio, che appoggiava la candidatura di Colliva.
Loreto Aprutino
Vince Gabriele Starinieri del PD con 1.101 voti (22,7%). Ottiene 7 seggi. Alberto Cerretani ottiene 1.067 voti (22%) e 1 seggio.
Un seggio anche per il sindaco uscente, Remo Giovanetti, che ha preso 1.030 preferenze (21,3%). Un seggio anche alla lista ‘Iniziativa democratica' di Claudio Buccella (14,7%). Nessun seggio per Emanuele Evangelista (667 voti) e Piero Vellante del Movimento 5 Stelle che si ferma a 253 voti (5,2%)
Bussi sul Tirino
A Bussi sul Tirino il sindaco scelto dagli elettori e' Salvatore Lagatta, della Lista Lavori@mo per Bussi (Rifondazione Comunista) che ha avuto la meglio sull'avversario per pochi voti. Ne ha riportati 951 (50,3%) contro i 938 (49,6%).
Il Partito Democratico che ha governato in Comune negli ultimi 8 anni con Marcello Chella e che aveva puntato su Luca Navarra (Bussi Moderna e Solidale) ha quindi perso Palazzo di Città. Quattro seggi vanno alla maggioranza e 2 all'opposizione.
Oricola
Antonio Paraninfi è il nuovo sindaco eletto con 443 voti (52,9%). Ottiene 4 seggi. Andrea Iadeluca, lista civica Futura 198 voti (22,6%), 1 seggio. Vincenzo Mini della lista ‘Oricola Camp' ottiene un seggio con il 14,5%. Mario Prosperi si ferma al 9,8%.
Cepagatti
Vittoria del candidato del centrosinistra Sirena Rapattoni contro Carlo Santuccione, espressione di una lista civica di centrodestra nel comune della val Pescara.
Rapattoni ha riportato 3044 preferenze, mentre sono stati 2844 i voti dell'altro candidato sindaco. 535 le preferenze del candidato del Movimento 5 Stelle, Daniele Fiucci.
Spacone
A Scanno il sindaco eletto è Pietro Spacone con 554 voti (42,7%), conquista 4 seggi. Gianfederico Pietrantoni con la lista Viè Nova ha ottenuto 269 voti (20,7%) conquista 1 seggio. Patrizio Giammarco della lista Obiettivo Scanno ottiene 220 voti (16,9%), anche per lui 1 seggio in Consiglio comunale. Bottino magro per Cesidio Giansante lista Scanno Domani (193 voti) e Francesco Ciccotti (59 voti).
Carsoli
A Carsoli è stato eletto Domenico D'Antonio della lista ‘Costruiamo il futuro ora'. Ha ottenuto 1.70 voti (30,6%) e 7 seggi. Settantuno voti in meno, invece, per Mario Mazzetti della lista Carsoli in Comune (28,6%). Daniele Imperiale si è fermato al 24,6% mentre Giampaolo Luigini al 15,9%. A tutti e 3 spetterà un seggio.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: