gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » ANCOT, I CONTRIBUENTI ABRUZZESI DONANO IN MEDIA 200 EURO
Pubblicato il 27/12/2014 18:06

Ancot, i contribuenti abruzzesi donano in media 200 euro

irpef, ancot, contribuenti

Nel periodo natalizio aumenta la propensione alla donazione. Spesso sono le associazioni religiose le destinatarie delle erogazioni degli italiani. Anche in un periodo di crisi non mancano le persone che decidono di donare magari poi riportando la somma destinata a tale scopo nella dichiarazione dei redditi. L'Ancot, Associazione Nazionale Consulenti Tributari, ha analizzato proprio i dati diffusi dal ministero dell'Economia e delle Finanze secondo quanto riportato nelle dichiarazioni dei redditi consegnate nel 2013 relative all'anno d'imposta 2012 e relativi alle erogazioni che hanno avuto come destinatari le istituzioni religiose. Sulla base di questi dati emerge che mediamente i contribuenti italiani dichiarano di donare 270 euro anche se tale cifra varia da regione a regione. Infatti, sono i contribuenti della Valle d'Aosta a dichiarare le somme mediamente più consistenti di erogazioni compiute a favore di istituzioni religiose pari a 340 euro. In questa speciale graduatoria i contribuenti del Piemonte si posizionano al secondo posto insieme ai contribuenti del Lazio con una media di 310 euro; Liguria 300 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Bolzano) 300 euro; Lombardia 280 euro; Toscana 280 euro; Calabria 280 euro; Trentino Alto Adige (P.A. Trento) 270 euro; Friuli Venezia Giulia 270 euro; Veneto 250 euro; Emilia Romagna 250 euro; Sicilia 240 euro; Umbria 230 euro; Campania 230 euro; Basilicata 230 euro; Molise 210 euro; Puglia 210 euro; Sardegna 210 euro; Abruzzo 200.

Chiudono la graduatoria all'ultimo posto i contribuenti delle Marche i quali appaiono i più parsimoniosi con una media di erogazioni a favore di istituzioni religiose pari a solo 180 euro. "Nella nostra analisi - ha detto il presidente nazionale dell'A.N.CO.T. Arvedo Marinelli - abbiamo preso come riferimento le erogazioni dichiarate dai contribuenti a favore di alcune istituzioni religiose come ad esempio l'Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana, l'Unione italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno, per il sostentamento dei ministri di culto e dei missionari e specifiche esigenze di culto e di evangelizzazione ecc.)". Nel ricordare che l'importo è deducibile fino a 1.032,91 euro Ancot rileva che è "particolarmente interessante comunque, la propensione dimostrata dagli italiani a donare anche durante un periodo di crisi che ha colpito duramente i bilanci delle famiglie. Il grande cuore degli italiani si dimostrerà generoso anche in questo periodo natalizio per dare un sostegno concreto a coloro che quotidianamente sono di supporto alle fasce deboli della società". 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1