gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » ASSISTENZA DOMICILIARE, L'ABRUZZO CENTRA IL TARGET
Pubblicato il 04/09/2012 11:11

Assistenza domiciliare, l'Abruzzo centra il target

abruzzo, assistenza domiciliare

Dati del Centro studi Fnomceo del Rapporto Istat. Da incrementare le spese per promozione della salute

La spesa sanitaria nelle regioni continua ancora a essere troppo spostata sull'assistenza ospedaliera. Secondo l'analisi del Centro studi Fnomceo del Rapporto Istat sui servizi sanitari, solo Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana rispettano la ripartizione delle risorse fissata nel Patto della Salute 2010-2012, cioe' 5% all'assistenza collettiva in ambiente di vita e lavoro, il 51% all'assistenza distrettuale, e il 44% a quella ospedaliera. I principali squilibri tra regioni si osservano, rileva l'analisi, nei servizi preposti alla presa in carico di pazienti cronici e la gestione della post acuzie, principalmente rivolti ad anziani e disabili. Il numero di anziani per 100 residenti over65 trattati con assistenza domiciliare integrata (adi) e' comunque raddoppiato nel tempo, passando da 2,0 nel 2001 a 4,1 nel 2010.

Negli 'Obiettivi di servizio' previsti nel Quadro strategico nazionale 2007-2013 per le regioni del Mezzogiorno, la quota di anziani beneficiari di adi dovrebbe diventare di 3,5 ogni 100 residenti di 65 anni e oltre. Ma, ad eccezione di Abruzzo e Basilicata, tutte le regioni meridionali presentano valori al di sotto del target: in Puglia e Sicilia gli anziani trattati in adi sono circa la meta' rispetto all'obiettivo fissato.

Nel 2010 il Servizio sanitario nazionale ha speso 111.168 milioni di euro, pari a 1.833 euro pro capite. A livello regionale c'e' uno scarto di circa 500 euro pro capite tra la provincia autonoma di Bolzano, che spende mediamente 2.191 euro per ogni residente, e la Sicilia, che ne spende 1.690.

In alcune regioni le risorse risultano invece ancora troppo spostate verso l'assistenza ospedaliera (soprattutto Lazio, Abruzzo e Sicilia) a discapito delle attivita' di promozione della salute e dell'assistenza distrettuale. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3