Il ritorno di Pier Ferdinando Casini nel centrodestra potrebbe risultare vincente per la coalizione in caso di ritorno alle urne. Mentre Scelta civica, che potrebbe portare la propria rotta politica verso il Pd, non avrebbe numeri per superare lo sbarramento dell'Italicum. Quanto a Grillo, dopo le bufere su web e bagarre in Aula, si riconferma al 20% dei consensi. E' l'analisi dei sondaggisti, interpellati dall'Adnkronos, al lavoro in queste ore per capire chi ci guadagna negi movimenti che accompagnano il viaggio verso il si' all'Italicum, e pesare quanto vale il Centro. ''Casini non si arrende, e' un animale solitario e lo e' stato sempre'', spiega Nicola Piepoli, per il quale ''il naturale alleato dell'Udc e' piu' il centrodestra. Potenzialmente Casini ha il 5-6% ma e' stato letteralmente 'disossato' dal suo amico-concorrente Mario Monti. Forse l'unica scelta sbagliata della carriera politica di Casini e' stato andare con il professore: ora dovrebbe avere almeno il 4% dei voti. Ce la farebbe, e' uno che si batte e ha ottimi collaboratori''. Quanto a Scelta civica, la previsione e' netta: ''In ogni caso perdera'''. ''Per noi vale 2-2,5% -scandisce il presidente dell'istituto Piepoli- ma dovunque vada Monti perde. Non raggiungera' il quorum''. Quanto al Movimento 5 Stelle, ''e' fisso a quota 20% e non si schioda, continuando a rappresentare una certa area che dice: 'Quelli al governo sono tutti uguali'. In ogni caso, il Grillo vendera' cara la pelle. Per decenni''.
'Nel passaggio di Casini, ci dovrebbe guadagnare il centrodestra -spiega Antonio Noto, direttore Ipr Marketing- perche' Scelta civica nei sondaggi viaggia nell'ordine dell'1%, mentre l'Udc e' intorno al 2-2,5%. Sono convinto che l'Udc a destra possa valere un po' di piu' rispetto alla sua scelta di stare al centro. Tenendo presente l'ipotesi dell'Italicum come nuova legge elettorale, l'Udc potrebbe aiutare il centrodestra a superare la soglia del 37% e quindi i centristi si rivelerebbero essenziali per strappare la vittoria e conquistare Palazzo Chigi''. Nessuna ripercurssione sul pallottoliere dei consensi, invece, a giudizio di Noto, dai nuovi attacchi dei pentastellati: ''Il popolo grillino e' cosi' come si vede nel sito, irriverente e arrabbiato. Quello che e' accaduto contro la presidente della Camera, Laura Boldrini, e' ininfluente rispetto ai consensi che hanno i 5 Stelle. Consensi che oscillano tra il 20 e il 23%. Grillo rimane uno zoccolo duro, e al suo elettorato la bagarre piace''. Per Maurizio Pessato, di Swg, ''gran parte dell'opinione pubblica vede bene il bipolarismo e quindi tutti i partiti si stanno posizionando rispetto al nuovo, probabile sistema elettorale. Casini vede la sua collocazione nel centrodestra e tra l'altro la gran parte dell'elettorato Udc si sente collocato in quest'area politica''. Piu' in generale, fa notare l'analista politico, ''c'e' un processo di formazione di due grandi aree, centrodestra e centrosinistra, e la partita e' aperta. Come la Dc di un tempo, il centrodestra ha la capacita' di aggregare molte forze, mentre l'area del centronistra e' piu' combattuta. Il Pd deve trovare un accordo con altre forze politiche, e poi bisognera' vedere cosa fa Sel''. Quanto ai numeri, per Swg, ''l'Udc ora vale sotto il 2%, ma il punto e' valutare l'area centrista, che alle elezioni dello scorso febbraio aveva il 10%. A seconda di come si orientera', il Centro potra' determinare la vittoria dell'una o del'altra coalizione''. Per Grillo, invece, ''non e' cambiato nulla: non guadagna consensi perche' agli occhi degli elettori non costruisce nulla''. ''Da un lato questo tende a far perdere loro consensi -sottolinea Pessato- e lo si vede alle amministrative. Dall'altra parte, pero', i partiti riescono a fare ancora una serie di autogol clamorosi, per cui una parte consistente dell'elettorato vede nei 5 Stelle il deterrente al politichese e la possibilita' di finirla con vecchi copioni. Ancora oggi i pentastellati sono al 20% dei consensi''. Insomma, taglia corto il sondaggista, ''nel Palazzo Grillo non e' un ospite che poi se ne andra'''.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: