Jorge Mario Bergoglio Francesco I (Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è il nuovo Papa. Ha scelto il nome di Francesco. Bergoglio fino a ieri era un pontefice e arcivescovo cattolico argentino, arcivescovo di Buenos Aires nonché ordinario per i fedeli di rito orientale che risiedono in Argentina.''Fratelli e sorelle buonasera, voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma e sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo alla fine del mondo, ma siamo qui''. Sono le prime parole pronunciate dal nuovo papa Francesco affacciatosi alla finestra della Santa Sede
Domenica ci sara' il primo Angelus di Papa Bergoglio. Francesco ha telefonato a Benedetto XVI. Sabato alle 11, nell' Aula Paolo VI, papa Francesco incontrera' tutti gli operatori delle comunicazioni sociali e i giornalisti. ''Il Papa ha detto che vuole andare a pregare dalla Madonna e domani probabilmente andra' a Santa Maria Maggiore''. Lo ha riferito Padre Federico Lombardi.
******
Nato in una famiglia di origine piemontese, ha studiato dapprima come tecnico chimico, poi in seminario, quindi nel 1958 è entrato a far parte come novizio della Compagnia di Gesù, trascorrendo un periodo in Cile e tornando a Buenos Aires per laurearsi in filosofia.
Dal 1964 ha insegnato per tre anni letteratura e psicologia nei copapapappppaaaaaaaaaallegi di Santa Fe e Buenos Aires, ricevendo poi l'ordinazione sacerdotale il 13 dicembre 1969.
Dopo altre esperienze di insegnamento e la nomina a Provinciale dell'Argentina è stato rettore della facoltà di teologia e filosofia a San Miguel e, nel 1986 è stato in Germania per il completamento del dottorato, prima del ritorno in patria, nella città di Córdoba, dove è diventato direttore spirituale e confessore della locale chiesa della Compagnia di Gesù.
Il 20 maggio 1992 è nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e titolare di Auca.
Il 3 giugno 1997 è nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Succede alla medesima sede il 28 febbraio 1998, a seguito della morte del cardinale Antonio Quarracino. Diventa così primate d'Argentina. Dal 6 novembre dello stesso anno è anche ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina.
Dopo la nomina cardinalizia da parte di papa Giovanni Paolo II, il 21 febbraio 2001 con il titolo di San Roberto Bellarmino, è stato eletto a capo della Conferenza Episcopale Argentina, dal 2005 al 2011, Bergoglio è stato da sempre considerato uno dei candidati più in vista per l'elezione a Pontefice nel conclave del 2005. Pur se tradizionalmente il presule aveva sempre rifiutato incarichi di un certo peso nella Curia Romana, Bergoglio aveva secondo gli osservatori dalla sua parte lo schieramento compatto dei vescovi latinoamericani, e lo stesso Joseph Ratzinger, poi divenuto papa come Benedetto XVI sarebbe stato fra i cardinali che avrebbero appoggiato la sua elezione. Secondo alcuni, contrarietà sarebbe stata espressa dall'allora Segretario di Stato Angelo Sodano. Eletto Papa il 13 Marzo 2013
La ricostruzione più puntuale del conclave, raccolta dal vaticanista Lucio Brunelli, e che consiste nel diario di un cardinale elettore, indica in Bergoglio il cardinale più votato in conclave dopo Ratzinger. (fonte Wikipedia)
**********
Il nuovo Papa c'e', la Chiesa universale cattolica ha il suo nuovo Pastore. E' stato eletto al quarto turno di votazione dai 115 cardinali riuniti nella Cappella Sistina. E' il 265esimo successore di Pietro e subentra a Benedetto XVI che ha rinunciato al Pontificato il 28 febbraio. La fumata bianca dal comignolo e' arrivata alle 19,06. Adesso si attende di conoscere chi sia, e si stima che lo si sapra' tra una ventina di minuti con lo storico annuncio 'Hamemus Papam' affidato al Protodiacono. Il cardinale Jean-Louis Tauran si affaccera' dalla Loggia della Basilica di San Pietro, pronuncera' il nome del cardinale diventato Papa indicandone il nome che l'eletto ha prescelto per il suo ministero. Pochi attimi, e subito dopo il nuovo Pontefice si offrira' da quella stessa Loggia agli occhi dei fedeli in piazza e al mondo intero.
Folla in delirio in piazza San Pietro dopo la fumata bianca che annuncia l'elezione del nuovo Papa. Grida di entusiamo, sventolio di bandiere tra le migliaia di fedeli che sono accorsi nonostante la pioggia. Al suono delle campane, la gente continua ad accorrere per poter vedere il Pontefice che tra qualche minuto si affaccera' al mondo intero.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: