gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » INCHIESTA SULLA RICOSTRUZIONE, TORNANO IN LIBERTà I 4 INDAGATI
Pubblicato il 21/01/2014 18:06

Inchiesta sulla Ricostruzione, tornano in libertà i 4 indagati

inchiesta, abruzzo, ricostruzione, l'aquila, tancredi, riga, libertà

Sono tornati in liberta' i quattro indagati finiti agli arresti domiciliari lo scorso 8 gennaio nell'ambito dell'inchiesta "Do ut Des" su presunte tangenti negli appalti del post terremoto aquilano. Il provvedimento e' stato emesso in anticipo di due giorni rispetto a quanto previsto dalla misura cautelare che prevedeva la limitazione della liberta' fino al 23 gennaio. E' stata la stessa Procura a richiederlo al gip Giuseppe Romano Gargarella che l'ha firmato. Ai domiciliari erano finiti Pierluigi Tancredi, ex assessore di Forza Italia ed ex consigliere comunale del Pdl al quale il sindaco dimissionario Massimo Cialente aveva affidato per un brevissimo tempo la delega per il recupero e la salvaguardia dei beni costituenti il patrimonio artistico della citta'; Daniela Sibilla, dipendente del consorzio dei beni culturali, considerata "braccio destro" di Tancredi; Vladimiro Placidi, all'epoca dei fatti, tra il 2009 e il 2011, assessore comunale alla ricostruzione dei beni culturali e direttore del Consorzio dei beni culturali della Provincia dell'Aquila; Pasqualino Macera, gia' funzionario responsabile Centro-Italia della Mercatone Uno spa. I quattro, assieme ad altrettanti indagati a piede libero, sono accusati, a vario titolo, di corruzione, millantato credito, falsita' materiale e ideologica, appropriazione indebita.

"La Procura della Repubblica dell'Aquila - scrive in una nota il procuratore capo Fausto Cardella, ha usato le misure cautelari come estrema ratio, in quanto necessarie a garantire il compimento di attivita' investigative, compiute le quali, i sostituti procuratori della Repubblica, Antonietta Picardi e David Mancini, d'intesa con il procuratore, hanno chiesto la revoca delle stesse pur in presenza di un confermato quadro indiziario". Nella vicenda sono soltanto indagati il grande accusatore Daniele Lago, titolare della ditta Steda di Bassano del Grappa che avrebbe pagato tangenti per avere appalti, l'ex vicesindaco Roberto Riga, il dirigente comunale Mario Di Gregorio e l'ingegnere umbro Fabrizio Menesto', all'epoca dei fatti direttore e progettista dei lavori per le opere provvisionali di messa in sicurezza di palazzo Carli, sede del rettorato dell'Universita' dell'Aquila.

 "La revoca degli arresti domiciliari con 48 ore di anticipo a parere della difesa e' molto significativa". Cosi' l'avvocato Maurizio Dionisio, difensore dell'ex assessore e consigliere comunale dell'Aquila, Pierluigi Tancredi, uno dei quattro indagati dell'inchiesta della procura sulle presunte tangenti negli appalti per la ricostruzione, dopo il ritorno in liberta' del suo assistito. "Tra le possibilita' offerte dal codice - spiega - la procura aveva anche quella di chiedere la proroga della misura a tempo, ad esempio per ulteriori 15 giorni, mentre non solo non lo ha fatto, ma ha chiesto la revoca con 48 ore di anticipo"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3