"Sebbene tutti i partiti abbiano perso verso l'astensione, il M5s e' il partito che maggiormente soffre di questa emorragia: verso il non-voto si dirige una percentuale fra il 63% (Bologna) e il 74% (Reggio Emilia) di chi aveva scelto i 5S alle europee. Pd e FI perdono voti verso l'astensione in maniera piu' contenuta, ma comunque assai rilevante, e sostanzialmente nella stessa misura (media delle quattro citta' attorno al 43% del proprio elettorato)". E' quanto si legge nelle conclusioni di un'analisi effettuata dall'Istituto Carlo Cattaneo in alcune citta' dell'Emilia-Romagna sui flussi elettorali (gli interscambi di voto fra i partiti) nelle Regionali di domenica, confrontandoli con le Europee. L'analisi, precisa l'istituto, e' stata effettuata sulle citta' di Bologna, Parma, Reggio Emilia e Modena e si basa sugli elettori e non sui voti validi, al fine di poter includere nel computo anche gli interscambi con l'area del non-voto(astenuti, voti non validi, schede bianche). E, in base a tale analisi, si evidenzia inoltre come, rispetto all'astensione sia Lega "la forza che riesce a limitare maggiormente i danni".
Fermo restando che il dato dell'astensione resta primario, l'Istituto Cattaneo spiega come il successo del Carroccio sia stato determinato da 4 fattori: la maggiore tenuta verso l'astensione; un voto proveniente da FI, con un flusso presente in tutte le citta' con una accentuazione a Parma, dove addirittura gli elettori di FI che hanno votato Lega sono superiori a quelli che hanno confermato il voto a FI; un flusso di origine M5s, non rilevantissimo, ma significativo; e un flusso di voti dal Pd, presente in tutte le citta' analizzate. E, sempre in merito al Pd, si evidenzia, in tutte le citta', un flusso di voti verso l'area che abbiamo chiamato della "sinistra radicale" (Sel + L'altra Emilia-Romagna), ed anche, in tre citta' su quattro, verso i 5 stelle.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: