gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » LORENZIN: PER USCIRE DAL COMMISSARIAMENTO BISOGNA AVERE LE CARTE IN REGOLA
Pubblicato il 21/12/2013 16:04

Lorenzin: per uscire dal commissariamento bisogna avere le carte in regola

chiodi, chieti, ministro, ospedale, commissariamento, lorenzin

"L'esperienza dell'Abruzzo dimostra che si possono recuperare risorse mettendo ordine nei conti e realizzare una sanita' improntata al controllo di esiti, efficacia ed efficienza"

Per uscire dai commissariamenti ''bisogna avere tutte le carte in regola non solo quelle finanziarie ma anche quelle dei livelli essenziali di assistenza''. Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, rispondendo ad una domanda sulla richiesta del governatore dell'Abruzzo, Gianni Chiodi, di uscire dal commissariamento, a margine dell'inaugurazione del Centro nazionale di alta tecnologia in oftalmologia dell'ospedale di Chieti ''Nel nuovo patto della salute - ha sottolineato Lorenzin - predisporremo anche un nuovo modo di concepire i piani di rientro: sara' piu' facile fare i commissariamenti, nel senso di entrare nelle aziende che non funzionano prima che il danno sia fatto, ma anche piu' facile uscirne''

"Il nostro Servizio sanitario nazionale ha sicuramente delle pecche, ma moltissime eccellenze come quella realizzata da questo straordinario team di Chieti. Io sono qui con l'intento di valorizzare le strutture abruzzesi riconoscendone l'impegno e il lavoro svolto. L'esperienza di questa Regione dimostra che si possono recuperare risorse mettendo ordine nei conti e realizzare una sanita' improntata al controllo di esiti, efficacia ed efficienza". A dirlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che questa mattina ha fatto visita al Centro di alta tecnologia in oftalmologia dell'ospedale di Chieti. Accompagnata dal manager della Asl Lanciano Vasto Chieti, Francesco Zavattaro, dal direttore della Clinica, Leonardo Mastropasqua, e dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, si e' soffermata sulla sofisticata dotazione tecnologica dell'Unita' operativa - informa una nota dell'Azienda sanitaria locale 2 Lanciano Vasto Chieti - unica struttura pubblica in Italia a utilizzare il laser a femtosecondi per la chirurgia della cataratta, e prima ad averlo impiegato per il trapianto della cornea senza bisturi. Il 90% dei 6.536 interventi chirurgici effettuati dall'Oftalmologia nel 2013 ha riguardato la cataratta, la patologia piu' diffusa, e sulla quale e' giusto concentrare tecniche avanzatissime e investimenti, anche in considerazione dell'elevata attrattivita' esercitata sui pazienti di altre regioni, che rappresentano il 50% dei casi trattati. Mastropasqua ha posto in evidenza come l'obiettivo della Clinica Oftalmologica sia curare gratuitamente in alta tecnologia, un principio condiviso dal ministro che ha avuto parole di apprezzamento per l'attivita' svolta. "Non e' difficile sostenere la sanita' di eccellenza - ha aggiunto Lorenzin - se si ha il coraggio di tagliare quello che non funziona, se si tolgono i manager che non fanno bene il loro mestiere, se le amministrazioni locali si occupano con serieta' e rigore della sanita', se soprattutto si tagliano gli sprechi. Allora ci sono molte risorse, molte di piu' di quelle che sono in campo oggi proprio per far nascere e sostenere centri come questo, che si proiettano nel panorama europeo per innovazione e tecnologie".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2