gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » MAZZOCCA: UN DISEGNO DI LEGGE PER LO SVILUPPO URBANISTICO
Pubblicato il 29/01/2015 17:05

Mazzocca: un disegno di legge per lo sviluppo urbanistico

abruzzo, disegno, mazzocca

"Il disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale sul consumo di suolo si inserisce in un disegno strategico piu' ampio che comprende le tematiche connesse all'adattamento ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo e' quello di giungere ad una normativa che premi i comportamenti virtuosi e scoraggi le vecchie logiche, responsabili di tante situazioni oggi insostenibili". E' quanto ha dichiarato questa mattina l'assessore regionale Mario Mazzocca intervenuto al convegno "Riduzione del consumo del suolo e nuova qualita' urbana" organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'universita' d'Annunzio di Pescara. Per Mazzocca si potrebbe, ad esempio utilizzare la leva fiscale per incentivare i progetti che prevedono il riuso dei suoli gia' edificati, la ristrutturazione di edifici, la rigenerazione urbana e, al contrario, rendere economicamente svantaggiosi nuovi interventi che prevedono ulteriore consumo di suolo. "Il disegno di legge regionale da noi proposto e' uno strumento snello, di pochi articoli, che vuole essenzialmente fissare criteri e parametri di riferimento. E' nostra intenzione avviare un ampio processo di consultazione con le universita', le imprese, le organizzazioni sindacali e gli ordini professionali per produrre una normativa utile a disegnare le regole di un modello di sviluppo in grado di esaltare le opportunita' che il nostro territorio offre, rispettando al contempo l'esigenza di perseguire la sostenibilita' ambientale". Il convegno come ha sottolineato il professor Roberto Mascarucci ha inteso affrontare il tema della riprogettazione della citta' esistente, per individuare direzioni di lavoro verso una migliore performance ambientale degli insediamenti, attraverso processi di rigenerazione urbana che siano capaci di aumentare la qualita' urbana, non trascurando l attenzione verso le modalita' di realizzazione dei programmi di intervento. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1