gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » MONSIGNOR MENICHELLI NOMINATO CARDINALE DA PAPA FRANCESCO
Pubblicato il 04/01/2015 22:10

Monsignor Menichelli nominato cardinale da Papa Francesco

lanciano, cardinale, menichelli

Ci sono anche gli italiani Edoardo Menichelli e Francesco Montenegro fra i prossimi cardinali elettori che il Papa creera' il prossimo 14 febbraio. Lo ha annunciato all'Angelus.. E' poi italiano uno dei 5 cardinali non elettori, Luigi De Magistris, pro-penitenziere maggiore emerito. 

 Monsignor Edoardo Menichelli, che il 14 febbraio sarà nominato cardinale da papa Francesco, è originario di Serripola di San Severino Marche, dove è nato il 14 ottobre 1939. Ha frequentato gli studi prima nel Seminario di San Severino Marche, proseguendoli poi al Seminario regionale 'Pio XI' di Fano e perfezionandoli a Roma, alla Pontificia università lateranense, dove ha conseguito la licenza in Teologia pastorale. L'ordinazione sacerdotale porta la data del 3 luglio 1965. Viceparroco nella parrocchia di San Giuseppe di San Severino Marche, ha insegnato religione nelle scuole statali cittadine. Dal 1968 ha risieduto a Roma, dove per 23 anni è stato impegnato come officiale al Supremo tribunale della Segnatura Apostolica. Dal '92 al '94 è stato chiamato alla Congregazione per le Chiese orientali, come addetto di segreteria, ma anche come segretario particolare dell'allora prefetto, il cardinale Achille Silvestrini. È stato anche collaboratore del Consultorio familiare della Facoltà di medicina al Policlinico Gemelli. Ha preso parte attiva al Sinodo di Roma. Il 10 giugno 1994 è stato nominato dal Papa pastore dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto, dove è rimasto per 10 anni, riformando gli aspetti economico-amministrativi della diocesi e rilanciando sotto molti profili la vita pastorale. Il 9 luglio 1994 ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Roma dal suo mentore, il cardinal Achille Silvestrini. Nella Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam) ha presieduto la Commissione per l'educazione cattolica, cultura, scuola e università. 

Dopo gli anni di ministero nella diocesi di Lanciano, monsignor Menichelli è stato nominato arcivescovo di Ancona-Osimo. L'annuncio della nomina è stato dato l'8 gennaio 2004 e l'ingresso nella diocesi marchigiana il 7 marzo 2004. Fin dal momento dell'annuncio il nuovo vescovo si è rivolto alla sua nuova diocesi con queste parole: "Sono un figlio delle Marche e cercherò di entrare in sintonia con tutti, con pazienza e apertura di cuore, e di amare Ancona-Osimo con la stessa passione con la quale ho amato Chieti-Vasto", esprimendo poi la "speranza" di una "Chiesa lieta e coraggiosa: lieta, perché il Risorto le fa compagnia; coraggiosa, perché nel nome del Risorto ama ogni uomo e serve la verità". Attualmente Menichelli è segretario della Commissione episcopale della Conferenza episcopale italiana (Cei) per la famiglia; nella Conferenza episcopale marchigiana (Cem) è vicepresidente e delegato per la famiglia, per l'ecumenismo e il dialogo e per la pastorale del tempo libero, turismo e sport.

''Grazie, grazie a tutti ma ora non dico niente. Ci sara' il momento giusto per parlare...non adesso''. Mons. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona e Osimo, e' sommerso dalle telefonate di congratulazioni per l'annuncio della nomina a cardinale elettore dato oggi all'Angelus da papa Francesco. Una suora cerca di fare da filtro alle chiamate, ma in sottofondo si sente Menichelli dire, felicemente rassegnato, ''il telefonino dell'arcivescovo ce l'hanno tutti, chiamano tutti...e' ovvio''. Settantacinque anni (e' nato a Serripola di San Severino Marche il 14 ottobre 1939), Menichelli si e' diplomato in Teologia pastorale alla Pontificia Universita' lateranense ed e' stato ordinato sacerdote nel 1965. Fra i vari incarichi ha lavorato nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, alla Congregazione per le Chiese Orientali, ed e' stato segretario particolare dell'allora Prefetto card. Achille Silvestrini. Il 10 giugno 1994 e' stato nominato dal Papa arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto. Il 7 marzo del 2004 si e' insediato alla guida della Diocesi di Ancona-Osimo. In quell'occasione pronuncio' un di discorso che e' stato il filo rosso della sua missione: aspiro, disse, ad ''una Chiesa calata nella storia, esperta di umanita'. Una Chiesa madre, accogliente e misericordiosa, cui non e' chiesto di convertire ma di evangelizzare, raccontando ''la bellezza di Dio con franchezza e credibilita', al servizio della verita'''. AttualmenteMenichelli e' assistente nazionale dell'Associazione dei medici cattolici italiani (Amci). Nell'ottobre scorso aveva presentato al Papa le dimissioni per limiti di eta' ma Francesco gli ha chiesto di restare

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1