gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » PRESENTAZIONE DEL LIBRO GIORGIO MARCOALDI 'ABRUZZO - UN VIAGGIO NEL TEMPO'
Pubblicato il 15/06/2013 23:11

Presentazione del libro Giorgio Marcoaldi 'Abruzzo - un viaggio nel tempo'

pescara, museo genti, Giorgio Marcoaldi, 'Abruzzo - un viaggio nel tempo'

Ricomincia dal Museo delle Genti d'Abruzzo, a Pescara, il viaggio della giovane intellettuale ed esploratrice inglese Estella Canziani. La sua visita in Abruzzo, iniziata nell'agosto 1913 ed illustrata nei minimi particolari nel volume 'Attraverso gli Appennini e le terre degli Abruzzi', viene ripercorsa oggi nel libro fotografico di Giorgio Marcoaldi 'Abruzzo - un viaggio nel tempo' e nella mostra documentaristica che lo accompagna (presentazione domani, 16 giugno, alle ore 18).

L'appuntamento segna l'inaugurazione della mostra collaterale che restera' visitabile fino al 20 luglio, per poi spostarsi in alcuni dei luoghi visitati dall'antropologa inglese e a Roma. Giovane intellettuale e artista della societa' aristocratica inglese, nel suo volume pubblicato in Inghilterra nel 1928 Estella Canziani riporta fedelmente la sua esperienza trascorsa nei paesi di Castelvecchio, Santo Stefano, Calascio, Castel Del Monte, Scanno, Cocullo e L'Aquila, che lei visito' insieme al padre e che immortalo' con illustrazioni, disegni e resoconti. Nel suo diario, l'acuta viaggiatrice registro' ogni cosa, dai panorami mozzafiato all'abbigliamento delle donne, dai racconti alle tradizioni, comprese le tante superstizioni che sono all'origine di simboli e amuleti ancora oggi riprodotti come gioielli.

Il viaggio di Estella e' diventato il soggetto per un racconto, attraverso le immagini, di un Abruzzo che ancora vive con orgoglio le sue tradizioni. Nel 2013, esattamente cento anni dopo, il fotografo romano Giorgio Marcoaldi mette a confronto gli scorci scelti e dipinti dalla giovane inglese con quelli da lui fotografati negli ultimi venti anni, alcuni per caso e molti altri ritrovati con meticolose ricerche, evidenziando l'immutato misticismo dell'entroterra aquilano e la sua bellezza indomita.

Il valore etnologico del progetto fotografico 'Abruzzo - un viaggio nel tempo' e' evidenziato dal testo bilingue (italiano/inglese) dell'antropologa abruzzese Annunziata Taraschi, e dai numerosi oggetti e costumi fotografati, attinti dalla collezione privata dei Mastri Orafi di Pescara, Giampiero e Fabio Verna, e dal patrimonio del Museo delle Genti d'Abruzzo.

Le didascalie sono ricavate dal testo originale della Canziani.

'Cercando le location per i miei soggetti mi sono accorto che queste zone non sono tanto cambiate in 100 anni, anche se alcune foto sono irripetibili, come quelle di alcuni paesini dell'Aquilano colpiti duramente dal terremoto del 2009 - spiega Marcoaldi - Spero che la mia opera possa contribuire a ricostruire quella 'coscienza di se' della nostra bella Italia, a partire dall'Abruzzo, cosi' come e' accaduto per l'Italia dal '700 in poi grazie ai visitatori europei, quando il Paese era frammentato e diviso. La terra 'medievale' descritta dalla Canziani e' ancora un cuore pulsante, in parte dolente, ma che puo' essere vissuto e ricostruito nel rispetto di quelle pietre che tanti sacrifici degli uomini hanno visto nel corso dei secoli'.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2