Alle battute finali il ciclo di conferenze ''Le antiche genti dell'Aquilano'' organizzato dalla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo e la Soprintendenza ai Beni archeologici, in collaborazione con l'associazione Onna Onlus, in svolgimento presso Casa Onna, ad Onna (L'Aquila). Domani, sabato 30 novembre, sempre alle 16:30, si parlera' di archeologia classica con la conferenza dell'archeologa della Soprintendenza Rosanna Tuteri dal titolo ''La quotidianita'. Aspetti di vita tra Sabini, Vestini e Romani nel territorio aquilano''. La studiosa illustrera' le recentissime acquisizioni archeologiche tra Pizzoli, Amiternum, Foruli e Forcona, interpretandole come frammenti di vita trascorsa sui luoghi che oggi frequentiamo, consapevoli che la nostra storia si nutre di piccoli eventi che hanno lasciato tracce monumentali, da tutelare. Con il ciclo di incontri ''Le antiche genti dell'Aquilano'', una iniziativa tesa a riscoprire la storia piu' antica del territorio, gli organizzatori hanno voluto anche dare la possibilita' di guardare da vicino gli oggetti che questa area ha restituito con una selezione esposta presso la Casa della Cultura, sempre ad Onna. La ''Casa'', aperta il 4 maggio scorso, ospita in due delle sue sale una mostra-museo che propone i corredi funerari provenienti dalle necropoli del territorio in un percorso che parte dai contesti tombali piu' antichi (VIII-V secolo a.C.), a quelli piu' recenti del II-I sec. a.C., dove sono stati rinvenuti i preziosi letti funerari rivestiti in osso. Nelle vetrine recuperate dall'allestimento, preparato nel 2009 per il Museo civico di Santa Maria dei Raccomandati dell'Aquila, si possono ammirare oggetti rarissimi e mai esposti prima: armi da guerra, ornamenti in avorio di provenienza orientale e oggetti di uso quotidiano.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: