Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, e l'assessore Alfredo Moroni, vicepresidente del Comitato Perdonanza, presenteranno giovedi' prossimo, 22 agosto, a mezzogiorno, nella sala lignea di Palazzetto dei Nobili, Dama del Perdono, Dama della Croce e Giovin Signore, figure di sostegno del tradizionale corteo della Bolla che ogni 28 agosto sfila da piazza Palazzo alla basilica di Santa Maria di Collemaggio. 20 le domande pervenute al Comitato Perdonanza per partecipare alle selezioni per il ruolo della Dama del Perdono; 6 quelle per il Giovin Signore e 14 quelle per la Dama della Croce. In 90, invece, hanno chiesto di far parte del corteo storico come figuranti. Come gia' anticipato, sara' l'autorita' civile a portare la Bolla del Perdono da quella che, fino alla data del sisma, era la residenza municipale, palazzo Margherita, fino alla cattedrale di San Massimo, per poi consegnarla all'autorita' religiosa, dandone lettura una volta raggiunta la basilica di Collemaggio. Per questa ragione, quella che era la Dama della Bolla assumera' il nome, da questa edizione, di Dama del Perdono, restando una figura cardine del corteo storico e sfilando accanto al Giovin Signore, che rechera' il ramo di ulivo con il quale il cardinale bussera' alla Porta Santa per la temporanea apertura.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: