La Regione Abruzzo attraverso l'Istituto superiore europeo per l'artigianato (Isea) lancia quattro seminari allo scopo di informare e formare gli addetti ai lavori sul nuovo prezzario regionale dell'edilizia, il listino dei prezzi utilizzato per stimare costi e importi per la realizzazione di opere pubbliche. Si comincia domani all'Aquila alle 15 presso l'auditorium della Regione Abruzzo a palazzo Silone. Si tratta di uno strumento di circa 17 mila voci di prezzo, che ne fanno uno degli strumenti piu' completi e avanzati nel Paese in questo campo. L'Abruzzo se ne e' dotato dopo 13 anni, al termine di una complessa fase di discussione e concertazione cominciata dopo il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 e conclusa la scorsa estate. "Sono seminari importanti perche' dopo la transizione tra il vecchio e il nuovo prezzario si comincia ad attuare il nuovo regime e quindi e' determinante che tutti i tecnici capiscano il valore e la precisione di questo nuovo strumento che innova il panorama regionale dell'edilizia e prendano contezza di queste grandi novita'", dichiara l'assessore regionale ai Lavori pubblici Angelo Di Paolo. Il prezzario e' da considerarsi fortemente innovativo perche' nella precedente versione non erano comprese le singole lavorazioni, ma solo la descrizione a corpo, mentre ora ogni aspetto e' descritto minuziosamente. In tal senso, particolare prerogativa e' venuta dall'averlo realizzato in una fase subito successiva al sisma che ha richiesto di dover entrare nel dettaglio viste le necessita' che c'erano. Inoltre si tratta di un documento flessibile, che potra' essere adeguato anche per singole voci senza che si sia costretti a stilarlo di nuovo completamente. I seminari informativi hanno l'obiettivo di introdurre l'utilizzatore del prezzario alle nuove metodiche indispensabili per usarlo in maniera utile e proficua
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: