gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » BIKE SHARING, LA PROVINCIA DI PESCARA PROMUOVE UN'INTESA
Pubblicato il 19/12/2012 10:10

Bike sharing, la Provincia di Pescara promuove un'intesa

pescara, provincia, intesa, bike, sharing

Il protocollo verrà firmato martedì 18 dicembre

Promuovere il primo servizio di bike sharing sul territorio della Provincia di Pescara. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa che è stato sottoscritto martedì dalla Provincia di Pescara. L’adozione di questo atto, spiegano il presidente Guerino Testa e l’assessore alle Politiche Comunitarie Valter Cozzi, è riconducibile alla “dichiarata necessità di fare squadra” per “capitalizzare le risorse” che ognuno dei firmatari potrà attribuire a vantaggio della mobilità ciclabile, tanto attesa sul territorio.

Il protocollo d’intesa, proposto dalla Provincia di Pescara per non disperdere le risorse, presenti e future in materia di mobilità sostenibile, è stato condiviso dalla Regione Abruzzo (Assessorato Trasporti e Mobilità), e da tutti gli altri soggetti coinvolti.L’opportunità di portare avanti questo progetto, continua l’assessore Cozzi, è offerta dal progetto “Adrimob – Sustainable Coast Mobility In The Adriatic Area” – finanziato dal Programma comunitario IPA Adriatico, curato e gestito dal personale del Servizio provinciale delle Politiche Comunitarie – che consente, con un finanziamento di 51.000 mila euro, di realizzare lo start up di un sistema/servizio di bike sharing pilota lungo la costa nei comuni di Pescara e Montesilvano (con direttici territoriali porto, stazione ferroviaria, aeroporto e grandi alberghi). I soggetti firmatari di questo importante protocollo, compatibilmente con i propri ordinamenti e bilanci futuri, conclude il presidente Guerino Testa, potranno progressivamente contribuire alla diffusione “della rete delle stazioni e degli attrezzamenti” nonché all’incremento “del numero delle biciclette”, o consentire la installazione delle “stazioni” presso le aree di loro proprietà.

Le biciclette possono essere sia a pedalata tradizionale che a trazione elettrica. In particolare, con la sottoscrizione del documento, gli enti si impegnano, compatibilmente alle proprie competenze e funzioni, a: favorire il potenziamento del trasporto pubblico e la implementazione e la diffusione di bike e di car sharing; diffondere l’uso della bicicletta come mezzo principale per gli spostamenti urbani ed interurbani nonchè garantirne la gestione e la manutenzione ponendola tra gli “obiettivi programmatici” di PEG degli enti; condividere e rendere omogenea l’accessibilità al “Sistema di bike sharing” ai cittadini e in tal senso dotarsi di analoghi “servizi” sviluppabili nei territori, rivolgendo l’interesse verso i sistemi di gestione tecnologicamente più avanzati, possibilmente già sperimentati in termini di raggiungimento di risultati; condividere e definire un masterplan di interventi da realizzarsi con le risorse già previste nei rispettivi bilanci e con quelle disponibili nella programmazione regionale, in particolare dei fondi strutturali; costituire entro un mese dalla sottoscrizione del protocollo un tavolo tecnico del “bike sharing”, a nominare i propri rappresentanti al fine di rendere concreta la realizzazione del protocollo stabilendo che, fino alla data di ultimazione del Progetto Adrimob (gennaio 2014), il tavolo sarà presieduto dalla Provincia di Pescara.Il progetto di bike sharing partirà nella primavera 2013. 14-12-2012 “. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2