L'Istituto Tecnico Agrario di Scerni primeggia al 12esimo concorso enologico "Bacco e Minerva" al quale hanno partecipato le scuole agrarie di tutta Italia. Il concorso, bandito dal MIUR si e' svolto presso l'Istituto Tecnico Agrario "Abele Damiani" di Marsala nei giorni scorsi. Una commissione di esperti ha giudicato i vini presentati dalle scuole e raggruppati nelle categorie: vini rossi doc e igt, vini rosati doc e igt, vini bianchi doc e igt, vini liquorosi, distillati e spumanti. La partecipazione al concorso anche delle piu' blasonate scuole enologiche d'Italia, rende la prestazione del "Ridolfi" senza precedenti per il primo premio ottenuto nella categoria dei vini rossi con il "Montepulciano" doc e nella categoria dei vini bianchi igt con il "Pecorino". Due terzi premi hanno completato la performance, con il "Cerasuolo" doc e con l'Aglianico igt. Questa mattina, a Pescara, presso il palazzo del Consiglio regionale, in conferenza stampa, l'assesore Mauro Febbo ha voluto rendere omaggio all'Istituto di Scerni ed ai suoi ragazzi.
"L'Agrario di Scerni - sottolinea l'assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo - e', insieme a quella di Alanno, e' uno dei due istituti regionali di cui possiamo vantare le professionalita' e alta formazione per il futuro della nostra agricoltura. Il grande risultato ottenuto dai vini del "Ridolfi" - ha detto - dovra' costituire una grande e irrinunciabile occasione per proiettare all'attenzione nazionale la scuola, il settore vitivinicolo abruzzese ed il suo territorio, attraverso l'incontro e lo scambio di esperienze". Secondo la Dirigente Silvana Marcucci, l'exploit dei vini dell'Istituto agrario di Scerni non e' casuale ma e' il frutto di scelte felici e di un percorso virtuoso avviato nell'anno 1985, con la creazione della cantina annessa e il suo continuo miglioramento tecnologico, attraverso l'impianto di una vasta gamma varietale di vitigni, con lo sviluppo di adeguate tecniche colturali e di trasformazioni del prodotto. Le ragioni del successo ottenuto, vanno pero', ricercate soprattutto, nella competenza professionale degli operatori della scuola che sono riusciti, con la loro dedizione, a realizzare un validissimo esempio di integrazione fra le attivita' didattiche proprie e le problematiche della realta' produttiva. Il continuo miglioramento del livello qualitativo delle produzioni e' testimoniato anche dai risultati lusinghieri ottenuti dalle precedenti edizioni dello stesso concorso". In base al regolamento, l'Itagr "C.Ridolfi", in qualita' di vincitore, avra' l'onore e l'onere di organizzare la prossima edizione del concorso che si terra' il prossimo anno.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: