Gli infortuni sul lavoro al femminile denunciati all'Inail per la regione Abruzzo negli anni 2007-2011 consegnano la maglia nera alla provincia di Chieti che, nel 2007, ha registrato 2.231 incidenti scesi di poco nel 2011 a 2.065, e subito dopo alla provincia di Pescara che nel 2007 ha registrato 1.503 infortuni scesi negli anni di poche decine fino al 2011 con 1.413 infortuni al femminile. L'Aquila si attesta nel 2011 a 1.238 contro i 1.289 degli infortuni denunciati nella provincia di Teramo.
Sono i dati forniti dalla presidente provinciale dell'Inail Durastante oggi, in occasione della conferenza stampa dell'Anmil di Pescara presieduta da Claudio Ciampagna, per presentare il progetto "Omero, la forza della narrazione, storie di donne per la sicurezza delle donne". L'obiettivo del progetto, che ha il patrocinio della Provincia, e' di creare una catena della consapevolezza che abbia come protagonisti le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, le associazioni imprenditoriali e di categoria e l'Anmil. L'iniziativa consiste nella raccolta di resoconti e testimonianze relative agli infortuni che hanno come vittime le donne, poi si sviluppera' un'analisi attraverso lo studio della letteratura in materia, il reperimento, la catalogazione e l'analisi di documentazione relativamente al tema degli infortuni sul lavoro al femminile. Attraverso un focus group con donne infortunate si cerchera' di inquadrare gli atteggiamenti verso l'infortunio e verso la sicurezza per individuare azioni efficaci di prevenzione nei luoghi di lavoro. Alla luce dei risultati emersi si procedera' alla progettazione e realizzazione di una campagna di formazione/informazione rispetto agli elementi di genere nella valutazione del rischio infortuni. Verra' inoltre realizzata una campagna video su youtube con indirizzamento sui portali delle parti sociali, dell'Anmil e dei principali forum al femminile presenti nella rete.
"Gli incidenti sul lavoro - ha detto Guerino Testa presidente della Provincia di Pescara - rappresentano un vero e proprio dramma italiano. Ancor di piu' se ad essere vittime sono le donne, madri, mogli, lavoratrici. Prevenzione e sicurezza sono temi che hanno visto questa amministrazione sempre in prima linea nelle iniziative promosse dall'Anmil e non solo: dall'accordo con cassa edile e altri sindacati per svolgere un servizio di consulenza sulla sicurezza in cantiere destinato alle imprese esecutrici dei lavori al protocollo d'intesa con Ispesl per garantire durante i tirocini formativi dei corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, ai maggiori investimenti nella formazione, alla revisione del sistema degli appalti e sub-appalti solo per citarne alcune".
© Riproduzione riservata
																Edilizia, in arrivo 580 assunzioni
															I dati Excelsior, elaborati da Senaf, sono stati...
Ultimo aggiornamento 23/03/2013 07:07
																Pagano: legge sull'edilizia opportunità per arginare la crisi
															"I destinatari degli incentivi sono i privati cittadini"
Ultimo aggiornamento 15/03/2013 18:06
																Abruzzo, Rifondazione lancia l'allarme sugli incidenti sul lavoro
															"Il dato relativo alle malattie professionali e' cinque...
Ultimo aggiornamento 03/12/2012 20:08
																Dati Cresa, prevista la perdita di altri 5 mila posti di lavoro in Abruzzo
															Ultimo aggiornamento 07/08/2014 10:10
																Artigianato, Ronci (Cna): male i piccoli, tornano a crescere le altre imprese
															Ultimo aggiornamento 29/07/2014 12:12
																Sindacati in piazza per chiedere i fondi per la cassa integrazione
															Ultimo aggiornamento 30/04/2014 15:03
																																									"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 1
 Gestionale Telefonia 
																
												
 
 
 
Condividi: