E'migliorata la situazione della criminalità in provincia dell'Aquila, stando ai dati forniti dal questore Vittorio Rizzi nella tradizionale conferenza di fine anno. E' Tornata a livello del 2011, quindi migliorata, la situazione della criminalita' in provincia dell'Aquila nel 2013, almeno ''ad un'analisi puramente statistica'', ma ''la gente percepisce ancora insicurezza - ha detto il Questore Vittorio Rizzi nel tracciare il bilancio di fine anno dell'attivita' - percio' continueremo a lavorare in tal senso''. Il reato piu' temuto oggi nel capoluogo, data anche la condizione post-sisma del 6 aprile 2009, e' quello dei furti. ''Nel 2012 erano stati 626, quest'anno 571. Quelli in appartamento l'anno scorso erano 218, quest'anno 193", ha detto. Sul versante della repressione, le attivita' investigative sono state rivolte principalmente al contrasto dei reati predatori ai danni degli esercizi commerciali e delle abitazioni, come alla disarticolazione delle reti locali del traffico di stupefacenti. Uno degli obiettivi per il prossimo anno sara' "restituire la questura alla citta': meta' dell'edificio va finita, entro il 30 giugno 2014 ci riconsegneranno i lavori, la mancanza ha avuto il suo peso con disagi per l'utenza". Quanto alla repressione dei reati, "molto forti sono i rapporti tra questore e procuratore per realizzare obiettivi di sicurezza condivisi. Un rapinatore fino a un attimo prima di commettere il reato e' sotto l'egida del questore - ha ricordato - ma subito dopo passa di competenza della procura, un sistema che c'e' solo in Italia". Rizzi ha poi affrontato il tema degli stupefacenti. "L'AQUILA non e' un centro di raffinazione e stoccaggio di cocaina ed eroina - ha ricordato il Questore Rizzi -. Un'indagine sul narcotraffico che, risalendo la filiera, porti fino in Colombia, sara' bellissima ma avra' pochi effetti sulla sicurezza locale: la tendenza e' costruire sempre piu' indagini orizzontali, il mio interesse e' distruggere le catene di distribuzione affinche' gli spacciatori non abbiano vita facile qui". Sotto il profilo della prevenzione, oltre all'ordinario dispiegamento delle Volanti sul territorio, sono stati sottolineati i servizi mirati quali la vigilanza delle aree commerciali, i controlli alle sale giochi, le attivita' di money transfer, alle imprese, ai cantieri, fino alla presenza davanti alle Scuole al momento dell'ingresso degli studenti ed a tutti i servizi di prossimita', per stare vicino al cittadino e raccogliere le sue necessita'
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: