Mare pulito e acqua bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, ma anche bagnini e giochi per bambini, con magari nei dintorni gelaterie, pizzerie, locali per l'aperitivo e attrezzature per fare sport. Sono 83 le localita' marine ad essersi aggiudicate le bandiere verdi dei pediatri 2013, e a figurare sulla mappa del mare italiano per 'under 18'. Anche quest'anno infatti 'OK-Salute e benessere' nel numero di giugno assegna le bandiere verdi alle spiagge migliori d'Italia per le famiglie con prole al seguito, da 0 a 18 anni, in base alle indicazioni dei pediatri.
Ecco dunque l'elenco delle bandiere verdi 2013. In Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo) , Silvi Marina (Teramo), Vasto Marina (Chieti);
Nel tempo sono stati adottati diversi criteri di selezione anche in base alla dislocazione geografica, tanto che con gli anni e' venuta fuori una distribuzione omogenea in tutto il territorio nazionale e nessuna regione che si affaccia sul mare e' restata priva di una localita' adatta ai bambini. "Quest'anno - dice Italo Farnetani - abbiamo deciso di chiedere a un campione di 115 pediatri di verificare se la localita' delle spiagge selezionate in precedenza avessero sempre le caratteristiche di idoneita' ai bambini. Ebbene, nessuna localita' e' stata esclusa e tutte le bandiere verdi sono state riconfermate".
La bandiera verde "si basa soprattutto sulla idoneita' ambientale per famiglie e bambini, pertanto sono caratteristiche piuttosto costanti nel tempo", spiega l'esperto, che ha cosi' realizzato la prima mappa pediatrica del mare per i bambini.
"Ormai bimbi e ragazzini vanno al mare non per curarsi, come si faceva nell'Ottocento, ma per stare all'aria aperta, insieme ai genitori e per divertirsi. La quasi totalita' dei pediatri ha chiaramente indicato che i bambini stanno bene quando stanno bene anche i genitori, pertanto - dice Farnetani - i requisiti delle localita' di mare per i bambini sono piuttosto semplici: sabbia, un po' di spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che possano immergersi in sicurezza".
I pediatri hanno sempre privilegiato le spiagge attrezzate ove ci fosse la presenza degli assistenti di spiaggia, indispensabili per intervenire in caso di emergenza, "per la garanzia di pulizia, percio' sicurezza, e per la presenza anche di un bar che possa rispondere alle varie esigenze dei bambini, per esempio per lo spuntino di meta' mattinata, la merenda, oppure anche scaldare latte o altri pasti". Il consiglio ai genitori "e' di scegliere le vacanze in base alle loro esigenze. La possibilita' di avere bandiere verdi sparse per tutta Italia aumenta anche la possibilita' di una scelta su misura", dice Farnetani.
Nell'elenco di quest'anno sono evidenziate alcune localita' che sono adatte ai genitori che hanno figli con meno di sei anni.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: