gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » LEONARDO GUARNOTTA E MARIA FALCONE AL PREMIO EDUCALS DI MONTESILVANO
Pubblicato il 30/11/2013 23:11

Leonardo Guarnotta e Maria Falcone al premio Educals di Montesilvano

montesilvano, maria falcone, educals, leonardo guarnotta

Il presidente del tribunale di Palermo: ''Giovanni Falcone rimane un simbolo unico"

''Giovanni Falcone rimane un simbolo unico e se noi oggi siamo qui lo dobbiamo a lui. Eravamo un gruppo di magistrati impegnati a realizzare un sogno: dare ai giovani un domani migliore del nostro''. Con queste parole il presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta, ex membro del pool antimafia, ha ritirato il riconoscimento nell'ambito del premio 'Educals', che si e' svolto oggi a Montesilvano, davanti ad un migliaio di studenti e alla presenza di Maria Falcone, sorella di Giovanni. Tra i premiati - il Premio e' promosso dal Comune di Montesilvano e cofinanziato con risorse Par-Fsc con il patrocinio della Regione Abruzzo -, oltre a Guarnotta, vi sono anche Franco Piccinelli, giornalista Rai e scrittore gambizzato dalle Br nel 1979, il Tribunale di Chieti per ''la realizzazione della Camera d'ascolto del minore nella struttura gravemente lesionato dal sisma del 2009'', l'avvocato Paolo Ciammaichella per ''la costante ideazione di progetti culturali nel segno dell'intergenerazionalità'', la Lega abruzzese antidroga (Laad) ed il programma radiofonico 'Il ruggito del coniglio'. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il curatore del Premio, l'avvocato Federico Gentilini, il sindaco di Montesilvano, Attilio Di Mattia, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Pescara, Paolo Piccinelli, figlio del giornalista Rai a cui e' andato il premio, il presidente della Sezione civile del Tribunale di Chieti, Camillo Romandini, il fondatore della Laad, Gianni Cordova, l'autore e conduttore del Ruggito del coniglio, Antonello Dose, e l'assessore regionale alla Legalita', Carlo Masci. ''Nel percorso per sconfiggere della mafia - ha affermato Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano - non possiamo dare una data, siamo in cammino. Diceva Giovanni, proprio poco prima di morire, che 'la mafia e' un fatto umano, ha avuto un'inizio e avra' una sua fine'. Quando sara' questa fine, io non so dirlo; per la percezione che ho della realta' credo che non siamo ancora arrivati alla fine, ma siamo in cammino e gia' l'essere in cammino e' un bel messaggio''. Nel corso della manifestazione si e' svolto anche il convegno 'Educare al lavoro con le risorse del territorio - Legalita' e cultura per lo sviluppo locale', dialogo sui temi della mafia, della giustizia e della legalita', tra gli studenti ed i relatori. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1