Presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala del Consiglio Comunale di Montesilvano la quarta edizione del Premio Educals che si terra' Sabato 30 novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso la Sala Congressi del Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. A presentare i dettagli dell'evento - che anche quest'anno vedra' come madrina d'eccezione la professoressa Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano - gli assessori Enzo Fidanza e Mario Nino Fusco, la comandante della Polizia municipale, Antonella Marsiglia, il Tenente Christian Petruzzella della stazione dei carabinieri di Montesilvano e l'avvocato Federico Gentilini, curatore del Premio. Presenti anche i dirigenti scolastici dell'Istituto comprensivo Troiano Delfico e di V. Verrocchio, rispettivamente,Nino Traini e Leo Di Fabio. Sabato 30 novembre, hanno spiegato i relatori, si terra' il Convegno "Educare al lavoro con le risrose del territorio - legalita' e' cultura per lo sviluppo locale"" attuato nell'ambito del Progetto EDUCALS 2013-1015 co-finanziato con risorse PAR-FSC Abruzzo 2007-2013 (Linea di azione V.1.b), con il Patrocinio della Regione Abruzzo.
Dalle 9.00 alle 11.00, si terra' il dialogo tra i giovani, Maria Falcone, Leonardo Guarnotta, Nicola Trifuoggi e gli altri relatori sull'emergenza di processi partecipativi che - tra collettivita', territorio e istituzioni - possano educare i giovani a riflettere sul proprio impegno per la rappresentativita' a tutela delle risorse e delle comunita' locali, muovendo dal 50/esimo anniversario della strage del Vajont - con il friulano Antonello Dose, autore del "Ruggito del coniglio" su Radio2 Rai - sino alla recentissima alluvione in Sardegna. Coordinato da Federico Gentilini ideatore di EDUCALS e curatore del Premio, il dialogo coinvolgera' oltre 800 allievi di Montesilvano (Istituti Comprensivi T. Delfico, I. Silone, V. Verrocchio, Circolo Didattico Statale, E. Alessandrini e Nuova Scuola di Musica Comunale), di Pescara (Ipssar De Cecco e Istituto G. Pascoli), di Atri (A. Zoli), di Sulmona (Istituto G.B. Vico) e di Chieti. Dalle 11.00 alle 12.00 il IV PREMIO EDUCALS: la Professoressa Maria Falcone con il giornalista Silvano Barone conferira' il Premio EDUCALS a Franco Piccinelli giornalista Rai e scrittore, gambizzato dalle BR nel 1979, per l'impegno nel narrare le identita' locali le potenzialita' di sviluppo attraverso le regole dei territori per politiche agricole e di sviluppo vocato regionale.
La professoressa Falcone conferira' altresi' il Premio EDUCALS a: - Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di Palermo, amico di gioventu' di Giovanni Falcone, per la fermezza istituzionale nella comunicazione con i giovani, sul senso del dovere morale nell'amministrazione della Giustizia come istituzione, non solo come potere; - il Tribunale di Chieti in persona del Presidente Geremia Spiniello e del Presidente della Sezione Civile Sua Eccellenza dottor Camillo Romandini e il Soroptimist di Chieti in persona della Presidente Architetto Antonella Marcozzi per la realizzazione della Camera d'ascolto del minore all'interno del Tribunale di Chieti, gravemente lesionato dal sisma; - Paolo Ciammaichella, avvocato, per la costante ideazione di progetti culturali in Chieti nel segno dell'intergenerazionalita' come condizione per la memoria e per la condivisione del valore, presente e futuro, del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, in una collettivita' locale di origine plurimillenaria; - la LAAD in persona del fondatore Gianni Cordova, per l'opera di accoglienza umana e culturale, prima ancora che sociale, verso i giovani che si siano determinati ad un orizzonte di recupero ed integrazione lasciandosi alle spalle le dipendenze; - il Ruggito del coniglio, in persona di Antonello Dose autore, sceneggiatore e conduttore del programma con Marco Presta: il premio viene conferito per lo stile di comunicazione con cui il Ruggito del coniglio riflette, quotidianamente, su temi di cronaca proponendo una satira leale su questioni complesse, con una leggerezza che puo' indurre anche i piu' giovani alla riflessione partecipata su fatti rilevanti di interesse pubblico.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: