Grazie alla ricerca di 'Universita.it' si scopre inoltre che in 7 atenei - Libera universita' di Bolzano, politecnico di Bari, universita' del Piemonte Orientale, universita' di Chieti-Pescara, universita' di Torino, universita' di Trento e universita' per stranieri di Siena - il numero dei master proposti non ha subito variazioni. Un altro dato interessante e' che, in valore assoluto, l'offerta di master a Roma supera ampiamente quella di Milano: nella Capitale, infatti, i corsi proposti sono 461 contro i 155 del capoluogo lombardo (dati del 2012-2013). L'analisi di 'Universita.it' evidenzia, infine, che l'offerta di master di I e II livello nelle due metropoli italiane copre circa un terzo di quella totale, a riprova della grandissima capacita' di attrazione che Roma e Milano hanno anche come sedi per la formazione post-laurea.
Nella classifica degli atenei che hanno avuto una maggiore contrazione dell'offerta seguono l'universita' di Trieste (passata da 28 a 12 master universitari, pari al -57,1 %) e l'Alma mater studiorum di Bologna (da 86 a 72, pari al -16,3%). In controtendenza rispetto alla media, il politecnico di Milano e' passato dai 37 master universitari dell'anno accademico 2011-2012 ai 67 del 2012-2013 (+81%). Master in aumento anche all'universita' di Padova, che nel 2012-2013 ne ha proposti 93 contro i 63 dell'anno precedente (+47,6%). Terza in questa classifica la Luiss, dove l'offerta di master universitari di I e II livello e' cresciuta da 13 a 30 corsi (+130%).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: