Curiosare tra le stelle, ammirarle, ma soprattutto carpirne i segreti attraverso la scienza, la fisica e l'astrofisica per prendere consapevolezza di quanto il loro studio influenzi la nostra quotidianita'. Una giornata all'insegna della scoperta, del divertimento e della conoscenza quella de ''La notte dei ricercatori'' che si svolgera' il prossimo 27 settembre presso l'Europe Direct di Pescara, ospitato all'interno dell'Aurum. La conferenza stampa di presentazione si terra' domani, nella stessa sede, alla presenza del consigliere delegato alle Politiche comunitarie del Comune di Pescara, Salvatore Di Pino, e del responsabile del Centro Europe Direct di Pescara, Cesare Di Martino. A loro il compito di illustrare il ricco calendario di appuntamenti, aperto a persone di tutte le eta' e che prendera' il via alle 17 per concludersi alla mezzanotte. Previsti i saluti del sindaco Luigi Albore Mascia ed i contributi dei 25 ricercatori che condurranno i presenti in un viaggio decisamente al di la' delle nuvole. Una conferenza stampa che sara' anche occasione per visitare la sede dell'Europe Direct appena inaugurata e la sala circolare con i monitor sui quali, in occasione de ''La notte dei ricercatori'' sara' proiettato il materiale fotografico e video prodotto per il contest fotografico promosso da Paesaggi d'Abruzzo. ''L'obiettivo primario dell'iniziativa - sottolinea Di Pino - e' quello di creare, a Pescara e a livello regionale, occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante''. Un'occasione unica anche per gli studenti delle IV e le V superiori degli istituti pescaresi che, in mattinata, visiteranno il prestigioso ICRANet (International Center for Relativistic Astrphysics Network) alla presenza del Direttore Remo Ruffini, fisico di fama internazionale che rispondera' a tutte le loro curiosita'. L'iniziativa, promossa fin dal 2005 dalla Commissione europea, nell'ambito del Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, ormai da anni coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca in tutti i Paesi dell'Unione europea.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: