Leggi Twitter e scopri che tipo di vacanza potrebbe andare di piu' e, soprattutto, quali possono essere i servizi preferiti dai turisti. In soffitta, dunque, le indagini di marketing, almeno secondo 'l'analisi '#italianelmondo', realizzata da Almawave (societa' di innovazione tecnologica del gruppo Almaviva), che, con il monitoraggio continuo di milioni di tweet, si e' focalizzata in queste ultime settimane sul turismo invernale, descrivendo una panoramica di un settore, quello appunto delle vacanze invernali, che riscuote un grande interesse sul canale social e riserva molte sorprese. "Le analisi - sostiene Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave- sono uno strumento valido e prezioso per fotografare il presente: raccontano un mondo reale e in movimento, offrono chiavi di lettura inaspettate e permettono previsioni utili a interpretare le aspettative e gestire il futuro. Questo e' ancora piu' vero nell'ambito dell'offerta turistica". "Le soluzioni Almawave -fa notare Sandei- analizzano e comprendono in tempo reale volumi di dati sempre crescenti, caratterizzati da elevata varieta'. Ed e' proprio questa varieta' delle fonti a determinare il valore del servizio. L'analisi #italianelmondo prova quanto l'offerta sia cruciale per capire la realta' e trasformare il business, aumentando la competitivita' di aziende private e soggetti pubblici"
Dagli 8,8 milioni di tweet analizzati emerge che le conversazioni sul meteo la fanno da padrone (68,4%), seguite a distanza da quelle che riguardano gli sport da praticare (12,1%) e le singole localita' mete di vacanza (11,5%). Parlando di mete turistiche, a livello di regioni le piu' citate nelle conversazioni sono quelle del Nord. Al primo posto in assoluto si classifica il Trentino Alto Adige (30,9% dei tweet), che arriva a una popolarita' piu' che doppia rispetto agli inseguitori: Veneto (12,3%), Lombardia (11,6%), Valle d'Aosta (11,4) e Piemonte (10,6%). Prima regione dell'Appennino e' invece l'Abruzzo, con il 9,5% delle conversazioni.
Piu' serrata e' risultata la competizione tra le singole localita', che ha visto aggiudicarsi il podio piu' alto Madonna di Campiglio (6,2%), tallonata al secondo posto da Cortina d'Ampezzo (5,8%), anche per il riverbero dato dal black out vissuto dalla localita' nel periodo natalizio, e al terzo da Misurina (4,4%). A seguire, Clavie're, i Monti Sibillini (a sorpresa), Cogne, Castel del Monte, Livigno e Sestrie're. Gli sport invernali piu' citati sono stati l'hockey su ghiaccio (34,7%) e, sorprendentemente solo secondo, lo sci (30%). Di hockey si twitta molto, prevalentemente in inglese e spagnolo, e a causa degli eventi legati a questa pratica sportiva come l'Universiade Trentino e la Coppa Italia hockey. Piu' indietro nella classifica, si trova invece l'arrampicata (7,2%), l'escursionismo (7,2%), lo snowboard, il pattinaggio su ghiaccio, lo slittino, ma anche uno sport emergente come le ciaspole
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: