gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » CONFARTIGIANATO CHIETI LANCIA LA PIATTAFORMA "ANTI RITARDI"
Pubblicato il 14/03/2013 22:10

Confartigianato Chieti lancia la piattaforma "anti ritardi"

chieti, giangiulli, confartigianato, mancini, artigiani, pagamento

Un sistema dove le imprese potranno trovare informazioni utili per far rispettare la legge sui tempi di pagamento

Una piattaforma telematica dove le imprese potranno trovare informazioni utili per far rispettare la legge in materia e avranno la possibilità di segnalare chi continua a pagare in ritardo. Confartigianato istituisce un Osservatorio contro i cattivi pagatori delle imprese in virtù del recepimento della Direttiva Comunitaria da parte del governo nazionale con d.lgs. 192/2012 che impone sia alla Pubblica Amministrazione che tra i privati pagamenti entro trenta/sessanta giorni per le transazioni commerciali concluse a decorrere dal 1° gennaio 2013. Invece, purtroppo, la realtà è ben diversa. I problemi maggiori vengono lamentati dalle imprese nei rapporti di lavoro stipulati con gli enti pubblici. Che, a quanto pare, continuano a non pagare le aziende nei termini previsti dalla legge.

"Un problema reale -spiega Roberto Mancini, presidente provinciale Confartigianato Chieti- in quanto le imprese, specie in un momento di congiuntura economica negativa del genere, hanno estremamente bisogno di liquidità". L'esatto contrario di ciò che avviene con danni evidenti a carico delle imprese. "Superati i sessanta giorni del mancato pagamento scattano interessi pari all'8% che -aggiunge Mancini- fanno lievitare di molto i costi che le imprese sono chiamate a sostenere. Bisogna subito invertire la rotta". Da qui l'idea di istituire un vero e proprio Osservatorio che, se necessario, renderà pubblici di volta in volta i nomi dei cattivi pagatori.

"Le imprese- riprende Mancini- potranno interagire con noi, trovare consigli utili al fine di ottenere pagamenti in tempo e, soprattutto, segnalare chi fa il furbo. Per rimettere in moto l'economia è fondamentale che ognuno faccia il suo nel rispetto della legge. Le imprese non sono delle banche."

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1