Stangata sui rifiuti per le imprese: con la Tari, la nuova tassa sull'immondizia, secondo i conti della Confcommercio si registreranno rincari in media del 290% con punte di oltre il 600%. Alle critiche di esperti e associazioni di categoria sulla nuova tassazione immobiliare si aggiungono dunque quelle dei commercianti, che aprono cosi' un altro fronte di possibili modifiche come subito chiesto dal'ala lealista del Pdl, che definisce la manovra Letta altrimenti ''invotabile" e che con Silvio Berlusconi assicura l'intenzione ''di non arretrare'' nella battaglia di un fisco ''meno oppressivo". In attesa dell'inizio dell'esame in Parlamento degli emendamenti alla Legge di Stabilita', il cui termine per la presentazione e' stato fissato per il prossimo giovedi', intanto il governo lavora alle correzioni puntando a modificare le misure sul cuneo e sulla casa con un occhio attento soprattutto alle famiglie. Messa nero su bianco come impegno programmatico quest'estate, l'abolizione della seconda rata Imu continua a essere nell'agenda dell'Esecutivo, viene assicurato da fonti ministeriali, nonostante i soldi da trovare siano tanti. Una parte (intorno al miliardo) potrebbe arrivare da un pacchetto di misure sulle banche e comunque non occorrerebbe raggranellare tutti i 2,4 miliardi necessari sulla carta, perche' si punterebbe a un restringimento della platea dei beneficiari. Se l'esclusione dal beneficio degli agricoli appare ormai scontata, la discussione invece e' ancora aperta sulla possibilita' di ampliare le categorie di case che dovranno pagare o abbassare le fasce di reddito che fruiscono degli sgravi. Una strada, quest'ultima, gia' immaginata per riscrivere le misure legate al cuneo fiscale: l'idea di irrobustire il bonus lasciando fuori chi guadagna oltre i 25-30 mila euro e' infatti sul tavolo da qualche giorno ma ora starebbero emergendo i primi dubbi circa l'opportunita' di lasciare fuori un numero troppo grande di lavoratori. In questo caso, quindi, sulla falsariga di quanto potrebbe accadere per la tassazione immobiliare, si starebbe pensando di favorire chi ha carichi familiari. La discussione, viene pero' rimarcato, e' ancora aperta, e solo una volta esaminate le proposte di modifica da parte dei partiti si potra' capire meglio quali sono i margini di manovra. Sul fronte casa, tutte le richieste puntano alle detrazioni. Il Governo pero' non sarebbe orientato, al momento almeno, a prevederle per legge come e' stato per l'Imu - viene ribadito - ma preferirebbe lasciare ai Comuni la possibilita' di introdurre gli 'sconti' consentendogli allo stesso tempo di alzare le aliquote dall'attuale 2,5 al 4 per mille.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: