Diffondere la "Cultura d'Impresa" per favorire la nascita di nuove imprese in Abruzzo. E' la finalita' del progetto "Startimpresa", promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Gran Sasso insieme al Comitato Regionale Giovani Imprenditori. L'iniziativa, giunta alla settima edizione, e' rivolta ai giovani dai 18 ai 40 anni. Attraverso un Corso di specializzazione gratuito di 100 ore, sui temi del "fare impresa" imprenditori e manager della Rete Confindustriale guideranno i partecipanti alla trasformazione della loro idea d'impresa in un vero e proprio progetto imprenditoriale. Il vincitore otterra' un premio in denaro di 2000 euro e, a seguito dell'apertura della partita Iva, avra' a disposizione tutto il patrimonio di know how delle numerose aziende madrine. Le prime tre classificate avranno anche diritto ad un'iscrizione gratuita con fruizione dei servizi per un anno presso la confindustria territoriale di riferimento. Inoltre, Ufficio arredati mettera' a disposizione un ufficio virtuale per queste neo imprese. Ci sara' poi l'opportunita' di una menzione speciale per progetti di particolare rilievo incidenti sul territorio del cratere sismico.
Il progetto, divenuto best practice a livello nazionale, contiene anche molte novita' rispetto alla precedenti edizioni, in particolare, come ha sottolineato in conferenza stampa Giammaria De Paulis, presidente dei Giovani Gran Sasso, la sinergia regionale nel Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, Chieti Pescara e Gran Sasso. La settima edizione di "Startimpresa" diventa cosi' la seconda call dell'evento "Il meeting delle idee - Premio Bruno Ballone", competizione tra idee innovative che ha fatto emergere tre giovani talenti e aspiranti imprenditori che entrano quindi di diritto nel percorso Startimpresa. Domenico Melchiorre, presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti Pescara, ha evidenziato che "Startimpresa si e' evoluto negli anni come corso di riferimento nel panorama abruzzese nella formazione specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria. Il Corso - ha aggiunto - associa un Premio finale ai migliori progetti imprenditoriali che vengono presentati dai partecipanti al termine del percorso, dopo aver acquisito le necessarie competenze. Il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, ha detto che "quest'anno si apre anche uno spazio internazionale: alcuni posti da uditori sono a disposizione dei giovani provenienti da altri Paesi, in particolare pensiamo ai giovani abruzzesi nel mondo". Da parte sua il presidente della Federazione delle BCC, Michele Borgia, ha precisato che "per supportare i vincitori sul critico tema dell'accesso al credito, la banca con i propri funzionari partecipa verificando la tenuta dei progetti e business plan dei partecipanti. Questo e' sicuramente un'ottima premessa per una favorevole valutazione nella fase successiva dell'accesso ai finanziamenti necessari per l'apertura dell'attivita', prevedendo anche un particolare strumento per le startup"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: