gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » GUERRA DEI TAXI, CONFARTIGIANATO PROPONE UN NUMERO UNICO REGIONALE
Pubblicato il 25/09/2013 17:05

Guerra dei taxi, Confartigianato propone un numero unico regionale

pescara, chieti, aeroporto, san giovanni teatino, confartigianato, guerra, taxi

La 'guerra' dei taxi fra Pescara e Chieti e' stata al centro di un incontro che si e' tenuto questa mattina presso la Camera di Commercio di Pescara cui ha preso parte, fra gli altri, il presidente nazionale di Confartigianato Taxi, Alessandro Nordio, che ha parlato anche dell'esperienza di un radio taxi regionale nato in Veneto. "Io credo che questa vertenza debba essere risolta nell' ambito delle prescrizioni di legge, con l'obiettivo ultimo di andare incontro non verso una o l'altra parte, ma a vantaggio dell'utenza, visto che stiamo parlando di un servizio pubblico, facendo si' che gli enti regolatori, ovvero Regione, Province e Comuni facciano il loro, nell'interesse generale e non di una parte''. "Nel caso specifico - ha spiegato Nordio - bisognerebbe uniformare e razionalizzare il servizio in modo da creare una unita' di intenti e un servizio migliore ricorrendo perche' no a un consorzio regionale e avere capacita' e per fare questo bisogna costruire dei tavoli con le parti interessate, considerando che siamo inseriti in un contesto europeo e che il servizio deve essere regolato dalla Legge 21/92 e in ambito aeroportuale dal Decreto Legge Burlando 422/97". Nordio ha poi parlato dell'esperienza in Veneto dove esiste un numero unico regionale (199484950) a eccezione di Belluno che e' nato nel 2007, incontrando il favore dell'utenza. Dal 2010 e' nato poi il servizio sms per sordomuti e poi anche una applicazione per smartphone al servizio di operatori e utenti che e' stata estesa anche ai tassisti di Pescara e Chieti. Il presidente di Confartigianato regionale taxi, Luigi Colalongo, ha poi aggiunto che i tassisti di Cometa operanti a Pescara hanno disattivato il radiotaxi 085-4176, in attesa dell' esito della diffida che Confartigianato ha inoltrato al Comune di Pescara. "Abbiamo diffidato il Comune di Pescara - ha detto - e faremo la nostra azione legale fino in fondo per vedere riconosciuti i nostri diritti".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1