gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » MARRAMIERO: "POLITICA LENTA NELLE RISPOSTE"
Pubblicato il 23/06/2012 17:05

Marramiero: "Politica lenta nelle risposte"

pescara, confindustria, marramiero

Il presidente di Confindustria Pescara traccia il quadro della situazione economica all'assemblea annuale

"Vogliamo restare espressione del cambiamento sul territorio. Continueremo con tutti voi a proporre iniziative che portino novità, efficienza e concretezza all'interno del mondo confindustriale e nella nostra provincia. Confindustria Pescara "non è un club ma una community, in cui anche l'ultimo arrivato può portare proposte ed idee", "è un contesto in cui sentirsi protagonisti con gli altri" e ancora "è un moltiplicatore di contatto" "che offre opportunità di imparare sempre qualcosa di nuovo e apre la mente anche per future attività professionali". Questa la parte finale del discorso di Enrico Marramiero all'assemblea di Confindustria Pescara.

Una serie di dati contenuti nella relazione del presidente hanno creato una analisi bottom-down. Si è partiti dai problemi del contesto economico internazionale per arrivare ai guai di casa nostra, al porto insabbiato e alla stretta creditizia.

"Il nostro posto è accanto agli imprenditori. Continueremo ad assumerci la responsabilità di non demordere, con la consapevolezza che le nostre imprese sono un valore per l'intera Società", ha detto ancora Marramiero.

Il dito è puntato sui ritardi della pubblica amministrazione nei pagamenti e nella eccessiva pressione fiscale, alla "lentezza della politica rispetto ai bisogni di un mondo che cambia velocemente e che ha bisogno di risposte rapide ed in tempi certi".

Altra nota dolente è quella dei prestiti bancari. "Il tasso di crescita (al netto delle sofferenze e delle operazioni pronti contro termine) dopo essere aumentato nel corso dell'anno, è diminuito nella parte finale del 2011, attestandosi a dicembre all'1,9 per cento Maggiormente colpite le PMI. Nei primi mesi del 2012 la dinamica dei prestiti si è ulteriormente indebolita (0,6% a marzo)", spiega ancora Marramiero.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2