gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » NASCE IL POLO DELLA BIRRA ARTIGIANALE A SPOLTORE
Pubblicato il 25/10/2013 22:10

Nasce il polo della birra artigianale a Spoltore

spoltore, polo, birra, artigianale

Con i suoi tre birrifici, conosciuti ed apprezzati un po' ovunque, Spoltore diventa 'Polo della birra artigianale'. L'avventura, ideata dal Comune in collaborazione con gli stessi produttori, ha preso il via oggi pomeriggio con la presentazione del progetto e, soprattutto, del logo, appositamente creato dall'amministrazione comunale. Obiettivo del progetto e' quello di rilanciare l'economia e il turismo locali attraverso la valorizzazione e la promozione di un prodotto di eccellenza del luogo, una vocazione che di recente sta caratterizzando la citta'. Il Polo sara' centro propulsore di iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione, ricerca, attrattivita' turistica e ricettivita', anche con l'intento di attirare risorse nazionali e comunitarie. L'iniziativa prevede, infatti, una serie di step da attuare nel breve e nel medio periodo, tra cui la formazione pratica e teorica (i corsi prenderanno il via a novembre; 40 le richieste pervenute fino ad ora) e l'organizzazione di un Festival della Birra, a luglio 2014. Alla presentazione del progetto, nella sala consiliare del Comune, hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco, Luciano Di Lorito, l'assessore al Commercio, Chiara Trulli, Giovanni Angelucci, curatore Guida Birre Artigianali per l'Abruzzo di Slow Food Editore, Jurij Ferri, Marco Leardi e Arrogo De Simone, dei birrifici Almond, Leardi e Desmond, e gli imprenditori Francesca Verrigni e Francesco Valentini. ''Saper sfruttare le potenzialita' del proprio territorio e' il modo giusto per far ripartire l'economia - ha afferma Di Lorito -. I nostri produttori lo hanno capito, utilizzando le materie prime in maniera adeguata e puntando sulla qualita' delle loro produzioni. Con il nostro progetto intendiamo promuovere queste eccellenze, che costituiscono una grande ricchezza per lo sviluppo e la crescita del territorio''. ''Nei miei viaggi da birraio - ha detto invece Ferri, coordinatore didattico e scientifico dei corsi - ho appreso e fatto miei i molteplici aspetti di un mondo complesso, affascinante e in continua evoluzione. Il Polo della birra diverra' una delle massime espressioni di una bevanda antica e nobile''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1