gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » PILKINGTON, "VELATO OTTIMISMO SULLA POSSIBILITA' DI RIPRESA DELLO STABILIMENTO DI SAN SALVO"
Pubblicato il 21/12/2013 19:07

Pilkington, "Velato ottimismo sulla possibilita' di ripresa dello stabilimento di San Salvo"

san salvo, pilkington, graziano marcovecchio

Parla il presidente Graziano Marcovecchio

Velato ottimismo sulla possibilita' di ripresa dello stabilimento di San Salvo ''che non deve farci illudere ma che per la prima volta inverte un trend negativo che durava da ben 22 mesi''è stato espresso dal presidente della Pilkington Italia spa Graziano Marcovecchio nell'incontro con le maestranze per gli auguri di Natale nel corso della cerimonia per premiare quei lavoratori che hanno raggiunto i 40, i 30 e i 20 anni di lavoro

Nonostante la crisi nell'anno che si sta per concludere sono stati stabilizzati 220 lavoratori. E' migliorato anche il conto economico grazie alla capacita' di produrre cassa con meno scorte per un buon 30 per cento riducendo capitale circolante impegnato che e' stato liberato per le risorse finanziarie del gruppo. 

La sicurezza sul tavolo e' stato il tema piu' caro portato avanti a San Salvo puntando alla conoscenza e alla formazione del personale ''e questo puo' avvenire solo se cambia la nostra mentalita' rispetto alla consapevolezza di cio' che facciamo''. Grande attenzione alle politiche ambientali con forti risparmi di immissione di anidride carbonica in atmosfera grazie a progetti di ottimizzazione energetica anche con il cambio di 5mila lampade e il recupero dei fumi del float che ha permesso di alimentare 6 tonnellate di vapore senza spendere un centesimo. ''Vantaggi economici alla societa' - ha aggiunto Marcovecchio - e fare politica sociale ambientale per migliorare il monitoraggio in fabbrica nel quale si vive anche grazie alla collaborazione con esperti dell'Universita' di Padova''. Sul piano finanziario il presidente della Pilkington Italia spa ha parlato della Nippon Sheet Glass, gruppo di riferimento, che nello scorso febbraio ha ottenuto il rifinanziamento del pool di banche ''che ci ha dato risposte per il futuro e respiro in questo momento di difficolta' finanziaria, un passaggio importante che ci ha visti offrire piani di miglioramento per convincere i nostri azionisti e le nostre banche a darci fiducia''. Risultati semestrali depositati in borsa alla fine di ottobre ''ci incoraggiano e sono in miglioramento soprattutto nei mercati sudamericani, nord America e in quello dell'Asia, restera' pero' il cuore del problema del gruppo l'Europa nei settori dell'automobile e ancor piu' nell'edilizia fortemente depressi''. Lieve ripresa per l'impianto di San Salvo grazie a nuovi prodotti in particolare nel settore del vetro temperato per la chiusura da parte del gruppo giapponese di un stabilimento in Svezia. ''C'e' una forte competitivita' esterna e anche interna nel gruppo perche' capiti che per una multinazionale non ci sono molti motivi per restare oggi in Italia per diverse negativita' come quelli energetici, costo del lavoro e di una logistica lontana ai mercati e di stabilimenti piu' vicini rispetto a noi ai nostri clienti con meno chilometri da San Salvo''. Sulle politiche del lavoro c'e' stato un nuovo modello organizzativo del personale all'interno dell'impianto di Piana Sant'Angelo con la riduzione della marcia con l'utilizzo di un ammortizzatore come la solidarieta' pari al 35 per cento e spostamento da una linea all'altra

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2