Puo' arrivare al 30-40% il risparmio nella bolletta 'della luce' per le aziende che effettuano interventi di riqualificazione energetica integrati (elettricita' e riscaldamento). Lo afferma in una nota Officinae Verdi, la joint venture di Unicredit e Wwf, intervenendo in merito alla richiesta avanzata dall'Europa di portare entro il 2020, sul fronte dell'efficienza energetica, tagli sui consumi finali del 25-30%, con un beneficio di 200 miliardi di euro sulla fattura energetica dei Paesi membri. Officinae Verdi ricorda che in 7 Regioni italiane esistono fondi per promuovere l'efficienza energetica e l'energia sostenibile.
Cifra record per il Lazio, con 50 milioni di euro per le Pmi, seguita dall'Abruzzo con piu' di 35 milioni per Pmi ed enti pubblici, e 9 milioni per investimenti aziendali, e dall'Emilia-Romagna con 24 milioni per le Pmi. Se per la Commissione Ue, aggiunge Officinae Verdi, e' possibile un beneficio di 200 miliardi in meno sulla fattura energetica, per l'Italia lo sviluppo delle tecnologie per l'efficienza energetica potrebbe portare da adesso al 2020, risparmi tra i 17 e i 25 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, con una corrispondente riduzione di emissioni tra 50 e 72 milioni di tonnellate di CO2. E sarebbe prevista la generazione di un volume di affari di circa 64 miliardi di euro all'anno, pari ad un incremento annuo tra il 2 e il 4% di Pil. "L'impegno delle amministrazioni regionali nell'inserire l'efficienza energetica tra le loro priorita' di azione - ha dichiarato Giovanni Tordi, Amministratore Delegato Officinae Verdi - e' fondamentale per attingere alle risorse dei fondi strutturali europei destinati alla diffusione dell'energia sostenibile e all'uso razionale delle risorse energetiche e ottemperare agli obiettivi della Direttiva comunitaria 2012/27 dell'11 settembre 2012, che indica agli Stati membri come raggiungere l'obiettivo di efficienza energetica del 20% al 2020. Ricordiamo inoltre che tra gli obblighi introdotti dalla Direttiva europea c'e' quello per la Pubblica Amministrazione di riqualificare energeticamente almeno il 3% del proprio patrimonio edilizio, e per le grandi aziende l'obbligo di effettuare un audit energetico ogni 4 anni".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: