Sabato 17 e domenica 18 novembre si terra' a Pescara presso l'Aurum, il quinto festival mediterraneo della laicità, organizzato dalla Associazione culturale "Itinerari Laici" (www.itinerarilaici.it). Nel presentare l'Associazione il presidente, Silvana Prosperi, ha ricordato che "l'Associazione Itinerari Laici ha l'obiettivo di stimolare e favorire il dialogo fra chi vive all'insegna del rispetto reciproco. L'associazione, nel corso dell'anno promuove incontri, presentazioni di libri, dibattiti su temi di attualita' che sono una sorta di "preparazione" all'evento centrale: il Festival Mediterraneo della Laicita'. Gli incontri ed il Festival vogliono essere un momento di incontro e di dialogo tra studiosi, critici, pensatori, cittadini sui vari temi che attraversano la nostra societa'.
Il Festival, anche quest'anno coinvolge, per questa quinta edizione, nomi importanti del mondo della cultura, dell'economia e del volontariato, del terzo settore e della cooperazione internazionale, nonche' protagonisti d'iniziative ed esperienze del consumo critico e innovativo. Anche quest'anno la Direzione scientifica e' curara dal Prof. Giacomo Marramao." Saranno protagonisti della prima giornata, sabato 17, la filosofa Elettra Stimilli, che ha recentemente pubblicato "Il debito del vivente" presso l'editrice Quodlibet di Macerata cui seguira' lo psicoanalista d'indirizzo iunghiano Luigi Zoja, autore tra l'altro de "La morte del prossimo"; l'allievo di don Milani, Francuccio Gesualdi, che ha scritto il significativo saggio Fuori dalla crisi, oltre la decrescita.
La seconda giornata, domenica 18, si apre la mattina con la Tavola rotonda "Per un'economia sostenibile e solidale". Relatori saranno Andrea Sarodi, uno dei massimi rappresentanti in Italia dei gruppi di acquisto (GAS) e delle reti di economia solidale (RES) e Giovanni Damiani, Biologo, esperto in ecologia ambientale, a cui si succederanno le esperienze maturate nei territori con la testimonianza degli esponenti di alcune delle maggiori associazioni nazionali.
Nel pomeriggio sono previste le relazioni di Sergio Marelli, presidente del Comitato Italiano Sovranita' Alimentare e membro del Coordinamento Nazionale del Forum Permanente Terzo Settore, cui seguira' Giacomo Marramao, famoso per i suoi lavori sulla filosofia della secolarizzazione e della globalizzazione e coordinatore scientifico del Festival. Seguira' poi la Tavola Rotonda "Filosofia, economia, politica: un dialogo per il futuro" cui parteciperanno tre studiosi: il filosofo Giancarlo Galeazzi, esponente del pensiero personalista, l'economista Giorgio Gattei, storico del valore-lavoro e del recentissimo La grande guerra dei rating, e la senatrice Lidia Menapace, figura rappresentativa della cultura delle donne e dei movimenti di solidarieta' e liberazione. Al termine uno degli eventi collaterali previsti: la consegna a Lidia Menapace del Premio "Laici per il Mediterraneo 2012". Altro "Evento collaterale" sabato 17, la mattina, presso i Licei Marconi di Pescara in via M. da Caramanico, l'incontro con gli studenti nel percorso educativo "Mainstreaming di Genere". Con il coordinamento di Wilma Plevano e Antonella Astolfi saranno ospiti ed interlocutori: Lidia Menapace, sul tema "La crisi economica come fatto strutturale" e Luigi Zoja che offrira' una riflessione su "Mito e violenza maschile". Da segnalare anche un altro "evento collaterale": nel corso del Festival saranno presenti stand a cura delle Associazioni che sono protagoniste dei gruppi di acquisto e delle reti di economia solidale.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: