''Dalla terra ferita rinasce la Vita'' e' lo slogan della settima Festa nazionale dell'agricoltura, promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, che si terra' tra l'Aquila e Teramo dal 12 al 15 settembre. Si tratta di una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche d'Italia che caratterizzera' tutto il centro storico della citta' di Teramo, estendendosi su una superficie di oltre 65 mila metri quadri, impegnati da stand, palchi e tensostrutture. Numerosi eventi collaterali impreziosiranno la manifestazione che punta ad essere la vetrina delle oltre 10 mila specialita' alimentari 'made in Italy': dalla sfilata dei trattori storici agli artisti di strada, dalle rappresentazioni della tradizione ai cori e balli folkloristici fino alla musica medievale, passando per il teatro dialettale. E ancora, seminari e dibatti sulle opportunita' e le problematiche del settore, e poi laboratori e degustazioni guidate e lezioni di orientamento sulle scelte di acquisti alimentari consapevoli, con 'La Spesa in campagna'. Didattica e giochi 'rurali' per i piu' piccoli con specifiche aree dedicate. C'e' spazio anche per la ristorazione e il 'food street' . Tra le iniziative piu' rilevanti, un convegno che si svolgera' a l'Aquila presso l'Auditorium del Parco 'Renzo Piano' la mattina del 12 settembre, nel corso del quale Censis e Cia presenteranno un rapporto sullo stato delle economie e delle agricolture nelle aree del Paese colpite dai terremoti dagli anni '80 a oggi.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: