La Commissione Europea è impegnata a presentare, entro il primo semestre del 2014, una “Strategia per la Macroregione Adriatico-Ionica” e il prossimo 6 e 7 febbraio, ad Atene, si terrà la conferenza di tutti i Paesi partner per mettere a punto le linee di azione: l’Abruzzo e il Porto di Ortona rischiano di restare fuori dalle scelte comunitarie. Per far sentire la voce dell’Abruzzo e del Porto di Ortona alla Conferenza di Atene il Comune di Ortona ha organizzato un Convegno per venerdì 31 gennaio. intitolato “l’Abruzzo e il Porto di Ortona nella Macroregione Adriatico- Ionica” con la presenza dell’Ambasciatore Fabio Pigliapoco, Segretario generale dall’Iniziativa Adriatico-Ionica e coordinatore dei Paesi della Macroregione, di Andrea Vitolo, Consigliere del Ministero degli Esteri per la Strategia della Macroregione e di Giovanni Legnini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa occasione diversi soggetti, in rappresentanza degli oggettivi interessi dell’Abruzzo (il Polo della Logistica, l’Interporto d’Abruzzo, l’Aeroporto d’Abruzzo, l’autostrada dei Parchi, la Ferrovia Sangritana, la Camera di Commercio, la Confindustria e il CNA), in una tavola rotonda coordinata da Mauro Tedeschini (Direttore de “Il Centro”), avranno modo di evidenziare l’importanza del ruolo dell’Abruzzo, ciascuno dal proprio punto di vista. La macroregione rappresenta certamente una grande opportunità per lo sviluppo di Ortona, dell'intero Abruzzo e del Mezzogiorno d'Italia: essa consentirebbe un collegamento tra i diversi distretti produttivi e il Porto Regionale, in modo da incentivare le attività logistiche a sostegno della produzione e dell'export, facendo dell'Abruzzo e del suo porto un importante nodo nella logistica e il baricentro dei traffici commerciali tra l'Oriente e l'Occidente. Il Porto regionale d’Abruzzo si candida, in una visione strategica, a svolgere un ruolo di cerniera tra le due sponde della penisola italiana e quella balcanica (Civitavecchia, Roma, Ortona, Spalato, Ploce, Durazzo, Igoumenitsa): Ortona porto di Roma sull’Adriatico. In questa visione, infatti, il Porto può assumere il compito di supporto nelle rotte delle Autostrade del Mare per il traffico Ro-Ro e Ro-Pax. La sua posizione baricentrica in Adriatico e le sue caratteristiche e peculiarità, costituiscono un importante punto di snodo tra il Nord e il Sud e tra l’Est o l’Ovest, che favorisce la politica d’inclusione dei Paesi balcanici nell’Unione Europea e garantisce una maggiore efficienza della rete della logistica nel corridoio Adriatico.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: