"Non vedo l'ora di essere all'Aquila per la conferenza. Invito personalmente i professori universitari, i rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni, gli imprenditori e i cittadini a un incontro molto importante per la vostra citta'". Lo ha detto Warren Mosler, economista e monetarista statunitense, figura di spicco a livello mondiale e padre fondatore della Mosler Economics - Modern Money Theory (Me-Mmt), che lunedi' 11 novembre sara' nel capoluogo abruzzese all'Auditorium del Parco del Castello insieme al giornalista Paolo Barnard per il convegno, in doppia sessione, dal titolo "Ricostruiamo L'Aquila, superiamo l'Europa - Il piano dell'economista Mosler per andare oltre i vincoli della Ue", organizzato dal quotidiano digitale AbruzzoWeb.it. Appuntamento alle ore 10.30 per la sessione mattutina, cui prenderanno parte studenti delle scuole superiori e dell'universita'; poi dalle ore 15.30 spazio a cittadini e rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni. Insieme a Barnard, che in Italia ha introdotto la Me-Mmt e che all'Aquila e per L'Aquila da tempo organizza convegni e incontri, Mosler spieghera' i dettagli della proposta presentata al ministero dell'Economia che, se presa in considerazione, potrebbe cambiare le sorti della citta'.
"Sara' un dibattito molto vivo - afferma Mosler - parleremo della ricostruzione dell'Aquila e dell'economia italiana e tutti coloro che interverranno potranno ascoltare le nostre proposte pratiche sul reperimento immediato dei fondi per la citta' colpita dal sisma e sulla piena occupazione e sul pieno stato sociale, i punti centrali della Me-Mmt". "Spero di stimolare al meglio la popolazione aquilana - continua l'economista - e di rispondere a domande e commenti che riescano a portare acqua al mulino dell'Aquila, una citta' stupenda che va ricostruita nel piu' breve tempo possibile". Lo scorso giugno, assieme al sindaco Massimo Cialente, all'ex deputato Giovanni Lolli e allo stesso Barnard, Mosler ha incontrato a Roma presso il dipartimento del Tesoro del Mef lo staff tecnico del vice ministro Stefano Fassina, guidato dal professor Massimo D'Antoni. Sul tavolo romano Mosler ha messo diverse soluzioni di alta ingegneria finanziaria, tra cui quella considerata migliore dal punto di vista delle interferenze con l'Unione Europea che vieta agli Stati non piu' sovrani di sforare il rapporto deficit/pil fissato al 3%. "Le nostre proposte sono state rifiutate sia politicamente che dal punto di vista tattico. Ci hanno detto che ogni debito e' parte integrante del debito pubblico dello Stato Italiano", spiega Mosler.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: