gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » FRODI, PER LA CIA IL 20% DI QUELLE ALIMENTARI RIGUARDA IL VINO
Pubblicato il 29/05/2014 16:04

Frodi, per la Cia il 20% di quelle alimentari riguarda il vino

CIA, frodi, geo economy

Frodi e contraffazioni sottraggono oltre un miliardo di euro l'anno all'agroalimentare nazionale, di cui il 20 per cento "scippato" al mondo del vino. Un settore in costante crescita, in grado di fatturare quasi 10 miliardi di cui la meta' realizzati all'estero, dove una bottiglia su cinque e' "made in Italy". Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito all'operazione dei carabinieri del nucleo operativo di Siena che, con l'ausilio dei Nas di Firenze, ha portato al maxi-sequestro di oltre 30mila bottiglie falsamente etichettate come Brunello di Montalcino o altri marchi Docg di fama internazionale.

A finire nel mirino di falsi e tarocchi -sottolinea la Cia- sono sempre piu' spesso i prodotti di qualita' regolamentata, come le denominazioni di origine, che dovrebbero offrire un'assoluta garanzia di sicurezza alimentare, criterio al primo posto nelle scelte di consumo per otto italiani su dieci. Per difendere le nostre produzioni d'eccellenza e' necessario assoluto rigore, controlli puntuali e "tolleranza zero" nei confronti degli autori delle truffe e degli inganni a tavola -evidenzia la Cia- che non solo danneggiano i consumatori, ma minano la credibilita' dell'intero sistema agroalimentare italiano. Tanto piu' che il nostro Paese conta 521 vini a denominazione d'origine. Una realta' costituita da 330 Doc, 118 Igt e 73 Docg

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1